“La banda di via Bersaglio” – il romanzo della stabiese Assunta Longobardi

“La banda di via Bersaglio”, un romanzo che raccoglie nelle sue pagine molti argomenti interessanti e tante occasioni di riflessione.Il testo trae spunto da situazioni reali apprese dall’ Autrice che poi li ha sviluppati in diversi rivoli narrativi.

Ambientato a Merano, negli anni Cinquanta, il testo ritrae la situazione dell’Alto Adige dopo l’assegnazione di questo territorio all’Italia.L’opposizione di chi si vedeva privato della propria identità portò anche ad atti terroristici nei quali si trova coinvolto anche Pigi, uno dei protagonisti della seconda parte del romanzo.

Un ragazzo uscito dall’ adolescenza ed uscito, quindi, anche dalla banda di via Bersaglio, quella banda che dà il nome al romanzo ed occupa la prima parte del testo, una parte corale dove protagonisti sono i ragazzi e le ragazze che abitano con le loro famiglie in una grande caserma dismessa, quasi una città nella città, dove il cortile è lo scenario dei giochi, delle bricconerie, ma anche dei primi sentimenti amorosi, come accade a Julian e a Lola, una fanciulla diversa dalle altre, scontrosa contro la sua volontà, desiderosa più dei giochi dei maschi che di quelli delle femmine.Un’ indipendente ante litteram.

Julian e Lola sono i principali protagonisti della prima parte del romanzo.La protagonista femminile della seconda parte è, però, Helga, una ragazza bellissima e misteriosa che scappa da una situazione traumatica, incontra Pigi e, con lui, purtroppo, un personaggio cattivo e senza scrupoli, Huber, e finirà in una casa chiusa.

Abbiamo visto che “La banda di via Bersaglio” può essere considerato un romanzo storico, ma è anche, forse soprattutto, un romanzo sociale.In tutto lo svolgimento della storia narrata è viva l’attenzione per la vita sociale, per le differenze economiche, per la difficoltà ad accogliere il diverso.

Recensito da Carmen Matarazzo Ass.Achille Basile

ALTRE NEWS

A Castellammare di Stabia, oggi la presentazione del libro di Claudio Fardella Mungivera

Stasera venerdì 3 gennaio 2025 alle ore 18:30, sarà presentato il libro MAFIA Dal feudo a Lucky Luciano / From the feud to Lucky Luciano,...

Sarno -Nel Duomo di Episcopio, un concerto per Telethon: voci e cori uniti per donare speranza

Nel Duomo di San Michele Arcangelo a Episcopio, domenica 15 dicembre alle ore 19:30, si terrà un importante appuntamento a favore di Telethon: il...

Pompei – Ignaro rigattiere scopre di avere in casa un Picasso dal valore inestimabile

Scoprire che il quadro che hai appeso in casa è un Picasso autentico, farebbe impallidire chiunque.Specie se ne hai la certezza dopo circa 60...

Sarno e la storia del ” quadriello” della Madonna delle Tre Corone

Il “quadriello” della Madonna delle Tre Corone Come mai questa singolare iconografia mariana?Perché esiste la Madonna delle Tre Corone di Sarno?E perché il suo culto è...

Castellammare di Stabia, il rapper Geolier ” avvistato” in città

Grande curiosità questa mattina per la presenza a Castellammare di Stabia di Geolier. Il noto rapper italiano, giunto al secondo posto nella serata conclusiva della...

Quali sono i migliori corsi universitari per trovare lavoro?

Scegliere il corso universitario giusto è un passo fondamentale per costruire una carriera di successo. Infatti, ogni studente desidera ottenere un'educazione di qualità che lo...

ULTIME NOTIZIE

Arpac – Castellammare di Stabia nella lista delle spiagge vietate nel 2025

Balneazione, ripresi i controlli dell’Arpac: 10 spiagge vietate per inquinamento Dal 7 aprile l’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) ha ripreso i...