Pompei – Ignaro rigattiere scopre di avere in casa un Picasso dal valore inestimabile

Scoprire che il quadro che hai appeso in casa è un Picasso autentico, farebbe impallidire chiunque.Specie se ne hai la certezza dopo circa 60 anni dopo che una tela è stata ritrovata casualmente dopo lo sgombero di una cantina.

E’ questa, più o meno, la dinamica della storia, che riguarda la famiglia di un rigattiere di Pompei che all’inizio degli anni ‘60, trovò casualmente una tela arrotolata, durante lo sgombero della cantina di una villa a Capri.E che decise di tenerla appesa in casa per mezzo secolo, scoprendo dopo diverse indagini approfondite si trattasse del dipinto originale “Buste de Femme ritratto di Dora Maar” con tanto di firma autografa riconducibile alla mano del maestro del cubismo.

La vicenda

La tela, mostra subito qualcosa di affascinante, ma ancora di sfuggente.

Vi è raffigurato sopra il volto asimmetrico di una donna.C’è anche una firma in corsivo, “Picasso”, che però al rigattiere non pare suscitare nessun clamore.Decide di conservare la tela a casa: la moglie lo mette in una cornice e lo appende al muro del salotto dove resterà appeso per quasi mezzo secolo.Ad un certo punto è il figlio maggiore del rigattiere, ancora piccolo, a porsi il dubbio dopo aver visto il quadro su un libro scolastico: è se fosse un vero quadro di Picasso?

Occorre approfondire con delle analisi ed ecco che la famiglia dell’uomo inizia a sottoporre il quadro ad una serie, poi riveltasi piuttosto lunga nel corso degli anni, di accertamenti per accertarne l’autenticità.Fino al responso finale: “Quella tela è di Picasso”.  Il “Buste de Femme Dora Maar” è oggi custodito dai figli del rigattiere in un caveau di Milano. “La sottoscrizione dicente Picasso sul fronte del dipinto originale Buste de Femme ritratto di Dora Maar è autografa e riconducibile alla mano del maestro mentre non ve ne è alcuna evidenza che ne dimostri la natura apocrifa”, è segnalato nella perizia consegnata a Luca Gentile Canal Mercante, appassionato d’arte e ricercatore di tesori nascosti, oltre che presidente onorario della Fondazione Arcadia, che si è interessato del caso.Lo hanno sancito le rilevazioni condotte da Cinzia Altieri, grafologa forense e grafologa dell’arte.

Il valore del quadro?Dai dieci ai dodici milioni di euro.

ALTRE NEWS

Castellammare di Stabia – Tentato furto in una tabaccheria

Nella notte, ignoti hanno tentato di introdursi in una tabaccheria situata in via Allende, a Castellammare di Stabia.Dopo aver forzato la serranda, i malviventi...

Piano di Sorrento, scontro auto – scooter: muore centauro

Un grave incidente si è verificato nella serata di ieri nella zona collinare tra Meta e Piano di Sorrento, nei pressi di Mortora San...

Castellammare di Stabia, estorsione a un imprenditore: arrestato un uomo

Si è presentato puntuale in azienda per riscuotere 500 euro pretesi con minacce, ma ad attenderlo ha trovato gli agenti della Polizia di Stato....

Tragedia della funiva, Janan Suleiman è una delle vittime

È Janan Suleiman, 25 anni, una delle quattro vittime della tragedia della funivia di Monte Faito.Palestinese con cittadinanza israeliana, la giovane si trovava in...

Castellammare di Stabia – Rapina a mano armata in un supermercato: ladri in fuga con il bottino

Paura nella serata di oggi al supermercato Decò di via Allende, in pieno centro cittadino. Due uomini con il volto coperto e armati di...

Tragedia della Funia: quattro vittime e un ferito. Soccorsi a lavoro tutta la notte per recuperare le salme

Il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (CNSAS) è intervenuto nel primo pomeriggio di ieri sul monte Faito a Castellammare di Stabia (Na) per...

ULTIME NOTIZIE

Castellammare di Stabia, incidente sul Viadotto San Marco: traffico in tilt

Un incidente stradale si è verificato oggi sulla Strada Statale 145 “Sorrentina”, nel tratto del Viadotto San Marco, causando pesanti disagi alla circolazione e...