Il fine settimana appena passato Praga ha ospitato la finale della competizione internazionale di paradanza.Le gare si sono svolte presso la Unyp Arena sabato 7 e domenica 8, presenti 54 atleti (35 donne, 19 uomini) provenienti da 15 paesi del mondo.
L’edizione 2023 prevedeva anche eventi su sedia a rotelle elettrica, su sedia a rotelle elettrica singola convenzionale e su sedia a rotelle elettrica singola freestyle.A rappresentare l’Italia gli atleti della Federazione Italiana Danza Sportiva che nella città delle cento torri hanno confermato talento e spirito di competizione.

Ottimi i piazzamenti per Mariangela Correale, 35 anni, di Sarno.L’atleta della nazionale italiana paralimpica ha portato a casa la medaglia d’argento nel Single Freestyle Women CLASS 2 mentre si è classificata al sesto posto nel Single Conventional Woman CLASS 2.
Competizioni che la campionessa ha affrontato sempre con il sorriso sulle labbra e occhi che parlano di libertà.Quello di Praga per la maestra di ballo in carrozzina, è il penultimo evento della stagione prima degli importantissimi Campionati mondiali di paradanza sportiva di Genova 2023, che inizieranno dal 24 novembre.
Diploma di secondo livello conseguito presso il MIDAS, Maestri Italiani di Danza Sportiva, attualmente collaboratrice con l’associazione sportiva, Correale si allena presso scuola di ballo Gabry Dance a Poggiomarino (NA), seguita dal maestro Gabriele Cretoso,
Natasha Macri