Diritti Serie A: accordo tra Sky e Mediaset, con tutte le partite sul satellite e le big sul digitale

Fumata bianca in vista, per i diritti relativi alla trasmissione degli incontri della Serie A di calcio, nel triennio dal 2015 al 2018. Come avevamo riportato ieri, il temporeggiare della Lega Calcio era finalizzato alla ricerca di un accordo tra Sky e Mediaset, in modo da risolvere alla radice una situazione divenuta complicatissima. L’accordo è stato, di fatto raggiunto, anche se, in realtà, dovrà essere formalizzato dall’assemblea dei presidenti di Serie A, che si terrà entro la mezzanotte, tra Giovedì e Venerdì dunque. Lo scenario definitivo prevederebbe uno scambio di diritti e la sub-licenza, autorizzati da un’apposita deroga. Mediaset dovrebbe rivendere il pacchetto D a Sky (quello che consente di trasmettere gli incontri delle squadre “minori”). Il pacchetto A, quello che riguarda le 8 “big” del campionato, sarà assegnato a Sky, mentre il pacchetto B, uguale nei contenuti ma rivolto al digitale terrestre, andrà a Mediaset

Sky, dunque, avrebbe a disposizione tutti gli incontri, con in più il pacchetto C, quello che permette di avere le immagini accessorie, ovvero interviste e telecamere negli spogliatoi. L’esborso, per l’emittente satellitare, sarà di 572 milioni di Euro, 8 in più, rispetto alla situazione attuale, ma con l’esclusiva su molti incontri (dovrebbero essere 132 in totale).Mediaset potrà trasmettere solo le partite delle squadre più importanti del campionato, a fronte di un notevole risparmio economico: dai 373 milioni, relativi alla precedente assegnazione dei diritti, si passa a 277 milioni.

La situazione potrebbe non essere definitiva: dall’accordo sarebbero esclusi i diritti della Champions League, detenuti in esclusiva da Sky, per il prossimo anno, ma acquistata da Mediaset, sempre in esclusiva, per il triennio successivo. Potrebbe quindi profilarsi un ulteriore scambio di diritti, tra Serie A e Champions, ma per questo ci sarà eventualmente tempo.

Ad uscirne ridimensionato è l’incasso spettante alla Lega Calcio: 954 milioni di Euro, circa 130 in meno, rispetto alle offerte contenute nelle buste. I club, comunque, non possono lamentarsi troppo: l’aumento, rispetto alla precedente asta, è di ben 177 milioni.

Fonte: www.hdblog.it

ALTRE NEWS

ULTIME NOTIZIE