Sono più del previsto i cibi che si pensano sani ma che, al contrario, fanno male. I finti salutisti si annidano tra gli scaffali dei supermercati e si nascondono dietro diciture invitanti, che spesso ingannano chi è alle prese con diete e cambi di stili di vita. Dai cibi light che, andando a leggere bene l’etichetta si dimostrano meno leggeri e dietetici di quanto promettono, fino alle bevande energetiche, che oltre alle energie garantiscono anche moltissimi zuccheri di troppo, la lista dei cibi sani, solo per finta, è davvero lunga.
Le bevande
Acqua addizionata di vitamine e sali minerali, succhi di frutta che promettono il massimo del gusto con il minimo dell’apporto calorico e zuccherino? Meglio non fidarsi solo degli slogan, ma, per evitare brutte soprese, leggere attentamente le etichette prima dell’acquisto. Infatti, spesso queste bevande sono ricche di zuccheri e conservanti, che le rendono decisamente poco salutari. Lo stesso discorso vale anche per le bevande energetiche, che contengono pochissime vitamine e molti zuccheri nella maggior parte dei casi.
Barrette energetiche & co.
Sostitutive del pasto, se assunte in modo sporadico non hanno nessun effetto deleterio, le barrette energetiche molto spesso, oltre a non essere dietetiche, sono vere e proprie bombe caloriche, ricche di conservanti, sale e altri additivi non meglio precisati. Anche gli snack “alla frutta” in molti casi contengono solo una percentuale ridotta di frutta e, al contrario, una percentuale ben più dannosa di zuccheri, calorie e grassi, quindi, meglio scegliere un frutto vero, come la mela, come spuntino spezza fame per evitare rischi.
I prodotti multicereali
Le diciture “cereali”, “multicereali” e “integrale” sembrano già garanzia di qualità di un prodotto. Attenzione all’inganno, però, che sempre più spesso c’è anche se si vede poco. Un esempio su tutti, i cereali per la prima colazione. Ottimi per regolarizzare il sistema gastrointestinale, per garantire una buona dose di energia per iniziare la giornata, ma non sempre dietetici e salutari come promesso. Infatti, molti cereali sono ricchi di zuccheri, grassi e conservanti: meglio sceglierli con cura, leggendo bene l’etichetta.
I cibi pronti
Zuppe, vellutate, creme di verdure o insalate di tacchino e carote. Di cibi pronti dall’aspetto e dagli slogan invitanti e salutari gli scaffali dei supermercati sono pieni. Ma non tutti sono davvero alimenti sani. Molti contengono percentuali molto elevate di sale, altri nascondono zuccheri e salse ipercaloriche, quindi, anche in questo caso, una lettura attenta dell’etichetta prima dell’acquisto è d’obbligo. [Fonte: www.nanopress.it]