PIZZA CONTRO IL CANCRO: ECCO LA SCOPERTA DI UMBERTO VERONESI

Tutti conosciamo la storia della pizza, com’è fatta e quant’è buona. Piace sempre perché si può farcire a seconda dei gusti e delle preferenze e si può mangiare senza impegno a qualsiasi ora del giorno. Insieme alla pasta è il piatto italiano più imitato al mondo. Ma anche il più studiato: da almeno 50 anni i medici di molte nazioni sono arrivati in Italia per scoprire il segreto della nostra longevità e perché, a parità di altri popoli, gli italiani sono più resistenti a malattie croniche e mortali (infarto, cancro ecc.).

Non a caso la Dieta Mediterranea è diventata Patrimonio dell’Unesco, ottima da seguire se si vuole vivere bene a lungo. È un equilibrio di carboidrati, latticini, verdure, pesce e immancabile l’olio d’oliva extravergine. Ciò che mangiamo ci aiuta a crescere, a sostenerci giornalmente ma soprattutto a rimanere sani.

PIZZA, ELISIR DI LUNGA VITA

Per gli amanti della pizza tradizionale è una grandissima soddisfazione sapere che la Fondazione Umberto Veronesi l’ha eletta regina indiscussa della sana alimentazione(fonteSalsa e Pizza, così il pomodoro è il top).

Grazie agli studi compiuti nei laboratori del dott. Veronesi si è dimostrato che il pomodoro contiene licopene, una sostanza  antiossidante, antitumorale e antinvecchiamento, che esprime il meglio di sé se cotto e combinato con l’olio d’oliva.

Il licopene, dunque, “colora” di rosso il pomodoro quando è maturo ma ha effetti sorprendenti se consumato in salsa: è antiossidante, ritarda gli effetti dell’invecchiamento, è un rimedio antitumorale tra i più potenti in natura. Sulla pizza questi effetti aumentano di ben 5 volte. Grazie a questa sostanza abbiamo un rimedio certificato dalla medicina: la pizza contro il cancro.

LA STRANA STORIA DEL POMODORO

Il pomodoro, per secoli sottovalutato, compare in Europa dopo la scoperta delle Americhe e si impiegava per lo più come pianta ornamentale. Fu la cucina regionale del sud Italia ad apprezzarlo per primo e a Napoli trovò la sua prima applicazione: alla fine del 1600 fu inventata una salsa che lo trasformò in ingrediente base per molti piatti. La sua consacrazione nell’olimpo gastronomico si deve sicuramente all’invenzione della pizza Margherita.

Oggi lo consumiamo in svariati modi ma, consiglia il dott. Veronesi, non bisogna rinunciare alla tradizionale salsa per assaporarne appieno gusto e benefici. La cottura libera il licopene trattenuto all’interno delle cellule del pomodoro e lo rende più assimilabile dall’apparato digerente.

Svolge tantissime funzioni:

  • pulisce le arterie
  • aiuta le donne in gravidanza
  • allontana dalle cellule lo stress dell’inquinamento e del fumo
  • è un integratore naturale.

Meglio ancora se è integrato con un filo d’olio extravergine.

Da qui la Fondazione Umberto Veronesi conclude che “i piatti-bandiera della tradizione italiana, la pasta e la pizza, sono dei veri e propri scrigni di benessere scarlatto”.

fonte http://www.donmiguel.it

ALTRE NEWS

Cosmetica Green: un mercato da 50mld di euro l’anno

Millennial e Gen Z i consumatori più attivi Al giorno d’oggi si presta sempre più attenzione a temi come l’ecologia e la sostenibilità. Sempre più...

Castellammare di Stabia nell’elenco ISTAT per effettuare i test sierologici

C’è anche il Comune di Castellammare di Stabia nell’elenco fornito dall’Istat per il test sierologico relativo al Covid-19, da effettuarsi su un campione di...

Fiori di Bach: un rimedio naturale per combattere il malessere e ritrovare le energie

Spesso si sente parlare dei fiori di Bach, ma poi al dunque non tutti sanno di cosa si tratta nello specifico. Si tratta di un...

AVIS Sarno: dona il sangue puoi vincere un cellulare

Emergenza sangue, si cercano donatori e in città si lancia l’iniziativa «Chi ama, dona: chi dona, vince» per spronare soprattutto, i giovani. Oggi e...

Carabinieri Nas: sequestri e sanzioni a Sarno, Agropoli, Salerno, Scafati

I Nas di Salerno -  Comando carabinieri per la tutela della salute - hanno eseguito molteplici controlli in campo alimentare in tutte le province...

Coca Cola – Richiamo dal Ministero della salute per lotto non conforme alla produzione

Il Ministero della salute ha disposto con un comunicato, il ritiro di un lotto della bevanda più famosa al mondo: la Coca Cola. Nello...

ULTIME NOTIZIE

Disastro della funivia del Faito: cinque ipotesi al vaglio, quattro indagati. Domani le autopsie

CASTELLAMMARE DI STABIA – Un nuovo sopralluogo sul luogo della tragedia, nel punto ormai ribattezzato il “dirupo della morte”, segna l’ennesima tappa nell'inchiesta sul...