Quando ci mettiamo a dieta, spesso, anche senza accorgercene, cadiamo in degli errori molto banali. Si tratta soprattutto di luoghi comuni, che andrebbero evitati, se vogliamo rimettere a posto la nostra forma fisica e allo stesso tempo intendiamo badare al nostro benessere generale. Quando si affronta un regime alimentare ipocalorico, bisognerebbe essere consapevoli di tanti fattori, per evitare di cadere in degli sbagli, che rischiano di vanificare tutti i nostri sforzi. La dieta è da affrontare con le giuste conoscenze. Vediamo alcuni errori da non fare.
La frutta

Quando si è a dieta, si finisce spesso con il privarsi della frutta fresca. Si pensa, infatti, che essa possa essere ricca di zuccheri, i quali non favorirebbero la perdita di peso. In realtà, tutto ciò è un errore, che andrebbe evitato. Il problema, secondo gli esperti, d’altronde non è rappresentato dagli zuccheri naturali, ma da quelli aggiunti nelle bevande o nei succhi di frutta. La frutta fresca va benissimo anche quando si cerca di perdere peso. Tra l’altro non bisogna dimenticare che, se non se ne mangia in quantità sufficiente, al nostro organismo verrebbero a mancare delle sostanze nutritive molto importanti: vitamine, sali minerali e fibre.
Il glutine
Spesso si cade in un errore, quando si rinuncia agli alimenti che contengono glutine, perché si ritiene che questi portino al gonfiore. In realtà non bisognerebbe mai rinunciarvi completamente. Un discorso è il soffrire di celiachia, una grave intolleranza al glutine, un altro è evitare tutte le forme di glutine e ogni tipo di cereali, anche se non ce ne sarebbe bisogno. Ciò che fa male è costituito dai prodotti a base di farina troppo elaborati, perché contengono un’eccessiva quantità di zuccheri e disodio.
L’olio d’oliva
Spesso si è convinti che sia meglio evitare del tutto l’olio d’oliva. I nutrizionisti, invece, ripetono i numerosi benefici che esso è in grado di apportare alla nostra salute, perché l’olio extravergine d’oliva è ricco di grassi monoinsaturi, che sono importanti per la salute del cuore, e di flavonoidie vitamina E, che sono degli antiossidanti, in grado di combattere l’invecchiamento cellulare. Naturalmente bisogna stare attenti a non abusarne, ma non deve essere evitato del tutto.
La frutta secca
Anche la frutta secca è vista da coloro che vogliono dimagrire come un alimento assolutamente da evitare. In particolare molti non vogliono proprio prendere in considerazione l’idea di consumare le noci, ma queste ultime e tutta la frutta secca in generale contengono dei grassi insaturi, che si rivelano importanti per il corretto funzionamento dell’organismo. Naturalmente è meglio evitare prodotti troppo salati o troppo grassi e moderarsi nelle porzioni.
Il taglio delle calorie
Di solito si è portati a pensare di effettuare un taglio drastico delle calorie per perdere peso. Ci si appella inevitabilmente al mangiare poco e a fare molta attività fisica. Anche questo è un errore comune, perché non si fa altro che abbassare il metabolismo, con il rischio di riprendere tutte le calorie e il peso che abbiamo perso, non appena si ricomincia a mangiare un po’ di più. Bisognerebbe essere moderati anche nel calcolare le calorie da non introdurre più ogni giorno: meglio perdere un po’ più di tempo a dimagrire che non un calo ponderale drastico e improvviso.
FONTE:tantasalute.it