RIDERE FA BENE ALLA SALUTE E ALLENA IL CERVELLO, IL SARCASMO RENDE DEPRESSI

Ridere fa bene alla salute e a dirlo non è solo la saggezza popolare ma anche la scienza. Un sorriso accennato o una risata a crepapelle sono una forma di ginnastica che allena il cervello ad essere più forte, elastico e capace di affrontare situazioni difficili e stressanti. Alla pari di una sessione di spinning o di una bella corsa, l’umorismo è la palestra della mente e fa anche bene al sistema immunitario.

Certo, tutto dipende da come e su cosa si ride. Essere sardonici infatti fa male, indica autopunizione, poca autostima e aumenta la depressione. Lo sostiene Scott Weems, neuro scienziato cognitivo alla University of Mariland e autore del nuovo libro ‘Ah! The science of when we laugh and why’ (in vendita negli Stati Uniti e su amazon in lingua inglese), dove riporta le ultime ricerche sull’argomento, oltre che aneddoti divertenti e qualche battuta. Il saggio così risponde alla atavica domanda ‘perchè ridiamo?’ notoriamente rimasta priva di risposta. Scrive Weems sul quotidiano statunitense Wall Street Journal che «il senso dell’umorismo è tutt’altro che superficiale, nasce da un profondo conflitto del cervello e rinforza anche il sistema immunitario.

Come per l’esercizio fisico, l’umorismo aiuta a tenere il cervello allenato di fronte ad eventi fortemente stressanti e difficili da interpretare». Avere un attivo senso dell’umorismo aiuta a prendere di più dalla vita, sia dal punto di vista cognitivo che a livello emotivo. Un esperimento condotto da uno psicologo della University of North Carolina, citato nel saggio di Weems, dimostra che chi si fa sane risate guardando un film comico, ad esempio, reagisce meglio alla visione di pellicole successive contenenti morti macabre.

Guardare commedie raddoppia le nostre capacità a risolvere i dubbi e guardarle prima dei film horror costituisce un toccasana per far calare lo stress psicologico. «Ciò non significa che ogni sorta di humour sia utile – sottolinea lo studioso -. Avere una attitudine al sarcasmo, essere sprezzanti e canzonatori può fare male alla salute, in particolare se si sbeffeggia la propria vita. Studi condotti all’università della Western Ontario dimostrano che chi possiede questo tipo di umorismo ha più alti tassi di depressione degli altri, più elevati livelli di ansia e bassa autostima». Lo studioso cita a proposito una battuta classica ed emblematica ‘Io e mia moglie siamo stati felici per 20 anni, poi ci siamo sposatì.

FONTE: LEGGO.it

ALTRE NEWS

Cosmetica Green: un mercato da 50mld di euro l’anno

Millennial e Gen Z i consumatori più attivi Al giorno d’oggi si presta sempre più attenzione a temi come l’ecologia e la sostenibilità. Sempre più...

Castellammare di Stabia nell’elenco ISTAT per effettuare i test sierologici

C’è anche il Comune di Castellammare di Stabia nell’elenco fornito dall’Istat per il test sierologico relativo al Covid-19, da effettuarsi su un campione di...

Fiori di Bach: un rimedio naturale per combattere il malessere e ritrovare le energie

Spesso si sente parlare dei fiori di Bach, ma poi al dunque non tutti sanno di cosa si tratta nello specifico. Si tratta di un...

AVIS Sarno: dona il sangue puoi vincere un cellulare

Emergenza sangue, si cercano donatori e in città si lancia l’iniziativa «Chi ama, dona: chi dona, vince» per spronare soprattutto, i giovani. Oggi e...

Carabinieri Nas: sequestri e sanzioni a Sarno, Agropoli, Salerno, Scafati

I Nas di Salerno -  Comando carabinieri per la tutela della salute - hanno eseguito molteplici controlli in campo alimentare in tutte le province...

Coca Cola – Richiamo dal Ministero della salute per lotto non conforme alla produzione

Il Ministero della salute ha disposto con un comunicato, il ritiro di un lotto della bevanda più famosa al mondo: la Coca Cola. Nello...

ULTIME NOTIZIE

Incidente in galleria tra Castellammare di Stabia e Vico: un ferito grave

Sarebbe ricoverato in gravi condizioni il centauro coinvolto, questo pomeriggio,  nell'incidente stradale avvenuto all'interno della galleria tra Vico Equense e Castellammare di Stabia.Secondo una...