Striano, veleni nel fiume Sarno: sequestrata l’isola ecologica. Interventi anche a Torre Annunziata

Su delega della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico hanno messo sotto inchietsa due aziende del Vesuviano per violazioni ambientali.Si tratta della Edilfer di Torre Annunziata e la ditta Miranda di Striano.

I carabinieri hanno eseguito il sequestro preventivo di un’attività di carpenteria metallica, di un’isola ecologica comunale e di un’attività di produzione di polistirolo e derivati della plastica.Gli inquirenti hanno contestato reati quali gestione di rifiuti non autorizzata, scarico abusivo di reflui industriali ed emissioni in atmosfera non autorizzate.

Le indagini, espletate dai carabinieri del Noe di Napoli, avrebbero permesso di accertare che l’attività di carpenteria metallica della società Edilfer srl di Torre Annunziata e di produzione del polistirolo della ditta individuale Miranda Vincenzo, con sede a Striano, si sarebbero svolte in violazione della normativa ambientale, con lo scarico nei corsi d’acqua, la gestione dei rifiuti e le emissioni in atmosfera.In particolare, per gli inquirenti i reflui industriali sarebbero stati sversati sul suolo.

Sarebbe inoltre stato accertato lo stoccaggio abusivo di varie tipologie di rifiuti su terreno non pavimentato.

Sequestrati per l’attività di carpenteria metallica l’opificio e i beni mobili presenti (cinque natanti in vetroresina, sei cisterne in plastica, imballaggi vari, rottami ferrosi e cavi elettrici) e per l’attività di produzione del polistirolo, un capannone e i macchinari (trituratore elettrico, sega a nastro, bucatrice e trapano a colonna).Gli investigatori avrebbero inoltre appurato che la gestione dell’isola ecologica a Striano si sarebbe caratterizzata per la presenza di uno scarico abusivo delle acque reflue mediante dispersione nel sottosuolo, violando ogni normativa ambientale.

Sequestrata l’intera struttura.

ALTRE NEWS

Sarno, La Càvea: sversamenti illegali dagli impianti biogas, stop agli scarichi grazie alle nostre denunce

A seguito di svariati esposti, trasmessi di recente dall’associazione La Càvea del quartiere di Foce in Sarno (Salerno) a Prefettura, Ministero dell’ambiente, Procura della...

Castellammare di Stabia, scoperta officina abusiva: denunciato un 38enne

Un’officina meccanica completamente abusiva e uno smaltimento illegale di rifiuti speciali. È quanto emerso dai controlli effettuati dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

Sarno, discarica abusiva in via Mura d’Arci: la segnalazione della Guardia Agroforestale

Discarica abusiva a Sarno, la Guardia Agroforestale segnala rifiuti pericolosi: chiesta la bonifica immediata.Una nuova segnalazione di grave degrado ambientale arriva da Sarno, in...

Arpac – Castellammare di Stabia nella lista delle spiagge vietate nel 2025

Balneazione, ripresi i controlli dell’Arpac: 10 spiagge vietate per inquinamento Dal 7 aprile l’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) ha ripreso i...

Reati Ambientali – A Castellammare di Stabia, sequestrato un capannone in un cantiere navale

Attività ambientale svolta dal personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretta dal Comandante Andrea PELLEGRINO.I militari hanno sequestrato un capannone di 1600...

Forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 con epicentro nei Campi Flegrei: avvertita anche in diverse province

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita intorno all'1.25 a fa a Napoli.E' stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti sono scesi...

ULTIME NOTIZIE

Monti Lattari, ancora piantagioni di cannabis scoperte e sequestrate dalle forze dell’ordine

I militari del Comando Provinciale e del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato due piantagioni di cannabis indica sui...