Occhi puntati al cielo per ammirare l’ultima Superluna di settembre e l’ultima del 2023.La Luna del raccolto, chiamata anche dai popoli antichi, Luna del mais, Luna piena del grano, è visibile nei giorni che seguono l’equinozio d’autunno, che quest’anno è avvenuto intorno alle 8.50 del 23 settembre nell’emisfero boreale.
Lo spettacolo offerto dal satellite naturale sarà visibile in cielo nella notte tra il 28 e il 29 settembre, ma raggiungerà la sua bellezza la mattina del 29 settembre 2023 alle ore 10.57 quando, però, a causa della luce del sole, non se ne potrà ammirare a pieno lo splendore. Al momento del perigeo, il punto della sua orbita più vicino alla Terra, sarà a 361.552 chilometri dal nostro pianeta, contro una distanza media di poco più di 384.000 km.Il prossimo appuntamento con la Luna del raccolto è il 19 agosto del 2024, con perigeo a 361.970 chilometri dalla Terra.

Le più grandi del prossimo anno saranno il 18 settembre e il 17 ottobre.L’ultima arriverà il 15 novembre 2024.