L’associazione di consumatori britannica “Which?” ha svelato i trucchi utilizzati dai supermercati per tentare di spingere il consumatore a comprare prodotti non necessari o comunque a spendere di più.
L’esperimento svolto dall’associazione di consumatori ha dimostrato come spesso il cliente compri prodotti che non fanno parte della sua lista della spesa: tutti quelli che ne hanno preso parte -infatti- alla fine dell’esperimento sono usciti dal supermercato con altri articoli e spendendo più del previsto.
I prodotti più costosi, infatti, generalmente vengono posizionati ad “altezza uomo” in modo tale che sia più facile prenderli, quelli con i prezzi più bassi invece vengono quasi nascosti in basso negli scaffali. Inoltre “Wich?” ha dimostrato che solitamente si compra per come si legge, quindi coloro che leggono da sinistra a destra, allo stessa maniera scorrono gli scaffali, ragion per cui i prodotti costosi vengono messi sulla sinistra, quelli più convenienti sulla destra.
Per prolungare il tempo trascorso nei supermercati, inoltre, i prodotti più richiesti vengono messi in mezzo ai corridoi, così il cliente ci metterà più tempo a raggiungerli. Alla stessa maniera, ecco perchè pane e latte solitamente si trovano in fondo al negozio. Il portavoce dell’associazione ha anche spiegato che trovare insieme due prodotti correlati tra loro in un posto che non ci sembra quello giusto, può farci spingere all’acquisto.
Un’ ultima cosa: vi siete mai chiesti come mai frutta e verdura siano quasi sempre posizionati all’ingresso dei supermercati? Perchè danno l’idea di un ambiente sano e fresco.