Molinette, identificato un nuovo gene che provoca la Sla

Molinette: identificato il gene che causa la Sla

 

Molinette: identificato il gene che causa la Sla
„La scoperta è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Neuroscience: è stata resa possibile grazie a nuove tecniche di sequenziamento dell’esoma“

Si chiama Matrin3, ed è localizzato sul quinto cromosoma: è un gene che, secondo i ricercatori, sarebbe la principale causa della Sla, la Sclerosi Laterale Amiotrofica – Morbo di Lou Gehrig.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Nature Neuroscience, che all’evento ha dedicato la propria copertina. Gli autori di questa scoperta sono un gruppo di ricercatori del consorzio Italgen, coordinati dal professor Adriano Chiò (Centro Sla del Dipartimento di Neuroscience ‘Rita Levi Montalcini’ dell’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza e dell’Università di Torino), dalla dottoressa Gabriella Restagno (Laboratorio di Genetica Molecolare dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Scienza e della Salute di Torino) e dal dottor Mario Sabatelli (dell’Istituto di Neurologia – Centro SLA dell’Università Cattolica-Policlinico A. Gemelli di Roma), in collaborazione con il dottor Bryan Traynor (neurologo dell’NIH di Bethesda – Washington).

Si tratta di una scoperta resa possibile grazie all’uso di nuove tecniche di sequenziamento dell’intero esoma, che hanno identificato la proteina Matrin3, che lega il dna e condivide domini strutturali con altre proteine che legano l’Rna, come il Fus e il Tdp43, anch’essi implicati nella Sla.

Lo studio è stato eseguito su 108 casi, ma per accertare l’assenza di mutazioni in pazienti sani il gene è stato sequenziato in circa 5190 controlli. Si tratta di una scoperta che rappresenta una svolta per la comprensione e la terapia di questa malattia.
Fonte:www.torinotoday.it

 

ALTRE NEWS

Cosmetica Green: un mercato da 50mld di euro l’anno

Millennial e Gen Z i consumatori più attivi Al giorno d’oggi si presta sempre più attenzione a temi come l’ecologia e la sostenibilità. Sempre più...

Castellammare di Stabia nell’elenco ISTAT per effettuare i test sierologici

C’è anche il Comune di Castellammare di Stabia nell’elenco fornito dall’Istat per il test sierologico relativo al Covid-19, da effettuarsi su un campione di...

Fiori di Bach: un rimedio naturale per combattere il malessere e ritrovare le energie

Spesso si sente parlare dei fiori di Bach, ma poi al dunque non tutti sanno di cosa si tratta nello specifico. Si tratta di un...

AVIS Sarno: dona il sangue puoi vincere un cellulare

Emergenza sangue, si cercano donatori e in città si lancia l’iniziativa «Chi ama, dona: chi dona, vince» per spronare soprattutto, i giovani. Oggi e...

Carabinieri Nas: sequestri e sanzioni a Sarno, Agropoli, Salerno, Scafati

I Nas di Salerno -  Comando carabinieri per la tutela della salute - hanno eseguito molteplici controlli in campo alimentare in tutte le province...

Coca Cola – Richiamo dal Ministero della salute per lotto non conforme alla produzione

Il Ministero della salute ha disposto con un comunicato, il ritiro di un lotto della bevanda più famosa al mondo: la Coca Cola. Nello...

ULTIME NOTIZIE

Arpac – Castellammare di Stabia nella lista delle spiagge vietate nel 2025

Balneazione, ripresi i controlli dell’Arpac: 10 spiagge vietate per inquinamento Dal 7 aprile l’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) ha ripreso i...