Nel suggestivo scenario del Roof panoramico dell’Hotel Stabia, martedì 15 aprile, Michele Ruocco, Mariano Russo e Raffaele Amendola, anime social di Visit Castellammare, nota realtà di promozione socio-culturale del territorio, hanno regalato alla città una serata ricca di contenuti e riflessioni, in collaborazione con Nicola Ruocco, manager stabiese e moderatore della famosa rassegna culturale “Gli Incontri di Valore”.
Protagonista dell’incontro, il celebre giornalista e conduttore televisivo Alessandro Cecchi Paone, ospite d’onore per la presentazione del suo nuovo libro: “Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull’immortalità”, edito da De Nigris Editore.

L’evento ha registrato un’importante partecipazione: quasi 150 persone hanno gremito la storica struttura stabiese, tra cui rappresentanti delle istituzioni, associazioni del territorio e appassionati di cultura. Il tutto avvolto dalla magia del tramonto sulla costa stabiese, visibile dall’elegante terrazza panoramica dell’Hotel Stabia.
Nel corso della serata, Cecchi Paone ha dialogato con il pubblico sul misterioso e affascinante personaggio del Principe di Sansevero, figura immortale della Napoli esoterica e illuminista. A oltre due secoli dalla sua morte, Raimondo di Sangro continua ad affascinare grazie anche alla straordinaria conservazione della Cappella Sansevero, scrigno di simboli e segreti, divenuto patrimonio universale.
“Questo libro – ha spiegato l’autore – nasce da un colloquio ideale che da anni porto avanti con il Principe. Un dialogo che svela come il sapere, la scienza e l’arte possano trascendere la morte fisica e continuare a parlare ai posteri, trasformando persino il marmo in veli trasparenti, in simboli che liberano piuttosto che imprigionare”.
Entusiasta Nicola Ruocco, che ha commentato:
“Sono felicissimo di aver ospitato una figura come Cecchi Paone, con un libro di così alto spessore culturale e spirituale. Ringrazio l’autore, l’editore De Nigris e in modo particolare gli amici di Visit Castellammare, che con il loro lavoro quotidiano promuovono cultura e bellezza del territorio attraverso contenuti straordinari. La cultura è crescita e condivisione, per questo portiamo questa rassegna anche in altri comuni e realtà vicine”.
La serata è stata impreziosita dalle letture di alcuni brani del libro, accompagnate dalle delicate note del maestro Francesco Ruocco, pianista e compositore stabiese.
A concludere l’incontro, gli interventi dei fondatori di Visit Castellammare — Mariano Russo, Raffaele Amendola e Michele Ruocco (quest’ultimo amico e collaboratore di Cecchi Paone) — che hanno ringraziato l’ospite e raccontato il percorso e la visione della loro missione: una continua attività di valorizzazione culturale e turistica del territorio stabiese.
Castellammare si conferma ancora una volta città viva e attenta, capace di riconoscere il valore della cultura e della condivisione autentica.