Il calendario astronomico di febbraio 2025 offre una buona opportunità per osservare, anche a occhio nudo, eventi non così frequenti e che senza dubbio ci stupiranno.Per ammirare queste strutture celesti così varie e misteriose ci vogliono curiosità, perseveranza, pazienza…e una piccola guida come questa che vi proponiamo noi di Meteored per vedere e avvicinarvi ai diversi corpi celesti che abbiamo a portata di mano.
Questo febbraio avremo la possibilità di ammirare uno straordinario allineamento planetario: 7 pianeti che formano una fila…dalla nostra prospettiva.

Un evento straordinario
Quando parliamo di “allineamento planetario” non intendiamo che i pianeti siano fisicamente disposti in linea esattamente uno dietro l’altro, ma piuttosto ci riferiamo all’effetto visivo percepito dalla Terra.Ciò accade perché tutti i pianeti orbitano attorno al Sole lungo un piano chiamato eclittica, che a volte fa sì che dalla nostra prospettiva possano apparire allineati.
E non smettiamo mai di sorprenderci con le congiunzioni, eventi astronomici che si verificano quando due o più corpi celesti, osservati da una terza parte (nel nostro caso dalla Terra), appaiono molto vicini tra loro nel cielo, anche se, in realtà, sono molto lontani l’uno dall’altro.
1 febbraio
Nettuno vicino a Venere: in questo giorno, Nettuno sarà apparentemente vicino a Venere nel cielo.Potrete osservare Venere a occhio nudo e, se potete usare un binocolo, vedrete Nettuno nella costellazione dei Pesci (a NNO).
L’orario di massimo avvicinamento è alle 16:33 GMT (Greenwich Mean Time), cioè alle 17.33 in Italia.
Luna vicina a Saturno: la Luna sarà vicina a Saturno nel cielo.Osservateli a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione dell’Acquario.
Luna vicina a Venere: la Luna sarà vicina a Venere, visibile a occhio nudo o con un binocolo, nella costellazione dei Pesci.
Luna vicina a Nettuno: può essere vista anche a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione dei Pesci.
5 febbraio
Luna vicina a Urano: Utilizzando un binocolo o un telescopio, potrete vederli nella costellazione dell’Ariete, a NNO.
6 febbraio
Luna vicino alle Pleiadi: la Luna sarà vicina all’ammasso stellare delle Pleiadi (conosciuto anche come le Sette Caprette o le Sette Sorelle).Osservateli a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione del Toro.
9 febbraio
Luna vicino a Marte: la Luna illuminata al 92% sarà visibile vicino a Marte, a occhio nudo o attraverso un binocolo, nella costellazione dei Gemelli.
17 febbraio
Luna vicino a Spica: Spica è l’oggetto più luminoso della costellazione della Vergine e una delle 20 stelle più luminose del cielo notturno.
Il 17 febbraio la Luna, illuminata al 79%, sarà vicina a Spica e potrà essere vista a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione della Vergine.
28 febbraio
La Luna vicino a Saturno può essere osservata a occhio nudo o con un binocolo nella costellazione dell’Acquario.