Sarno – “Lei sta bene”, ma ha un tumore: paziente risarcita con 170.000 euro

Un male diagnosticato con ritardo, contro cui una donna ha combattuto sottoponendosi a un intervento d’urgenza e alle successive cure specifiche.Al poliambulatorio, il tribunale ha riconosciuto l’errore di diagnosi e ha disposto un risarcimento di 170.000 euro

Il medico che per primo effettuò la visita alla paziente aveva stabilito che quei dolori addominali non fossero nulla di grave.Quel malessere era invece un liposarcoma dedifferenziato, un tumore che poi si sarebbe inesorabilmente esteso all’interno dell’organismo.

Mesi dopo, infatti, la donna, una 35enne di Sarno, in preda a lancinanti dolori, viene ricoverata d’urgenza.In ospedale vengono eseguite ecografia e risonanza magnetica (RMN); grazie a queste indagini è stata individuata la massa tumorale.

Dopo aver prelevato una parte del tessuto sospetto ed effettuato l’esame istologico, è stato confermato il male: si trattava di un liposarcoma, che doveva essere rimosso a seguito di un intervento chirurgico al quale la 35enne è stata poi sottoposta.Il medico legale Marcello Lorello ha sottolineato che la responsabilità dei sanitari del poliambulatorio era chiara, non avendo diagnosticato subito il tumore, causando alla paziente un danno morale e patrimoniale, poiché la stessa, a seguito della malattia, è stata costretta a lasciare il lavoro.

Assistita dagli avvocati dello Studio legale e medico Malasanità e Maxi RisarcimentiMichele Francesco Sorrentino, Pierlorenzo Catalano, Filippo Castaldo e dal medico legale Marcello Lorello, la donna ha portato il medico del poliambulatorio davanti ai Giudici.La sentenza, emessa dal Tribunale di Nocera Inferiore, ha riconosciuto l’errore e ha stabilito come risarcimento la somma di 170.000 euro.

Questa sentenza ribadisce l’importanza della diligenza e della competenza del medico, il cui operato è cruciale per evitare danni spesso irreparabili ai pazienti.Il risarcimento ottenuto rappresenta un riconoscimento di giustizia per la nostra assistita” hanno dichiarato gli avvocati del Maior.

ALTRE NEWS

Ospedale di Sarno: Tac fuori uso pazienti “parcheggiati” nei reparti

La Tac, la tomografia assiale computerizzata, rappresenta oggi lo strumento maggiormente usato nella diagnostica d' immagini per individuare in maniera tempestiva e precoce patologie che...

ULTIME NOTIZIE

Avvistato al largo di Sorrento “Venus”, lo yacht futuristico di Steve Jobs

Sta solcando le acque al largo di Sorrento Venus, lo yacht di lusso commissionato dal co-fondatore di Apple, Steve Jobs.Un’imbarcazione che, con i suoi...