Un rombo persistente questa mattina ha attirato l’attenzione dei cittadini. Il rumore, sordo e prolungato, è stato avvertito per diversi minuti. Sui social è scattato un tam tam di ipotesi e domande. In realtà si è trattato del passeggio aereo di otto caccia militari. Uno stormo impegnato nell’ esercitazione militare internazionale su vasta scala denominata “Falcon Strike 2022“, che si svolgerà sul mar Tirreno, sul canale di Sardegna e sul Golfo di Taranto, dal 15 al 24 novembre 2022.
Le attività, che vedrà impegnate componenti aeree e navali, si svolgeranno il 15, 16, 21, 22 e 24 novembre dalle 08.30 alle 10.30 locali e dalle 14.00 alle 16.00 locali. Il 17, 18 e 23 novembre dalle 08.30 alle 10.30, dalle 13.00 alle 17.00 e dalle 18.00 alle 21.00 locali.

Durante la reale attivazione delle aree lo spazio aereo interessato sarà da considerare come zona temporaneamente segregata (TSA) in cui l’attraversamento da parte di altro traffico non è consentito. I corridoi Poseidon, Brown e Dyno collegheranno le aree delle operazioni alla base militare di Amendola; l’aeroporto situato in Puglia, a 15 km a nord est della città di Foggia.