Strage in autostrada: morti 2 fratelli di Castellammare e un 64enne di Sant’Egidio

Sono tre le vittime dell’incidente di ieri sera avvenuto lungo il tratto casertano della A1, tra Capua e Santa Maria Capua Vetere, in direzione di Napoli. A provocare l’impatto, un’auto entrata contromano in autostrada. Tre i veicoli coinvolti: una Fiat 500 XL, un Range Rover Discovery ed una Ford Mondeo. Sul posto, oltre agli agenti della polizia Stradale di Caserta, sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare i feriti dagli abitacoli. Dalle indagini della polizia stradale è emerso che l’auto contromano, guidata da un uomo di Sant’Egidio Monte Albino, poi deceduto, stesse viaggiando nel verso giusto di marcia poi si e’ fermato in una piazzola di sosta e a quel punto avrebbe fatto inversione, forse pensando di aver sbagliato in precedenza o perche’ confuso. Sta di fatto che a quel punto ha iniziato a percorrere la carreggiata sud contromano, viaggiando sulla corsia di sorpasso. All’altezza del chilometro 722, dopo 8 chilometri, ha impattando frontalmente un’altra vettura con a bordo i fratelli Vittorio e Piero Verone, di 77 e 73 anni, di Castellammare di Stabia, entrambi morti. Convolta anche una terza auto. Due i feriti, trasportati all’ospedale Civile di Caserta. Il più grave sarebbe il conducente di un Range Rover Discovery, un istruttore di tiro della polizia di Stato, in pensione. Le salme si trovano all’Istituto di medicina legale di Caserta, in attesa delle disposizioni dell’Autorità Giudiziaria.

Una nota dei Vigili del Fuoco di Caserta

Due squadre dei Vigili del fuoco del Comando provinciale di Caserta sono intervenute sull’autostrada A1 tra i caselli di Capua e Santa Maria Capua Vetere al Km 722 in direzione Napoli. Giunti immediatamente sul posto i Vigili del Fuoco hanno dovuto soccorrere varie persone che, in seguito all’urto tra i veicoli, erano rimaste incastrate tra le lamiere delle proprie auto. Dopo un elaborato lavoro e con l’ausilio dell’attrezzatura da taglio specifica per questo tipo di interventi, i vigili del fuoco sono riusciti a liberare dalle lamiere cinque persone consegnandole alle cure del 118 presente li sul posto con varie autoambulanze. Purtroppo tre delle cinque persone sono risultate decedute e le altre due sono state trasportate d’urgenza negli ospedali. Il traffico dell’arteria stradale è ancora bloccato per gli accertamenti da parte della polizia stradale e per i rilievi del caso.

ALTRE NEWS

Disastro della funivia del Faito: cinque ipotesi al vaglio, quattro indagati. Domani le autopsie

CASTELLAMMARE DI STABIA – Un nuovo sopralluogo sul luogo della tragedia, nel punto ormai ribattezzato il “dirupo della morte”, segna l’ennesima tappa nell'inchiesta sul...

Castellammare di Stabia, incidente sul Viadotto San Marco: traffico in tilt

Un incidente stradale si è verificato oggi sulla Strada Statale 145 “Sorrentina”, nel tratto del Viadotto San Marco, causando pesanti disagi alla circolazione e...

Tragedia della funiva: quattro indagati dalla Procura di Torre Annunziata (I nomi)

La Procura di Torre Annunziata, in vista del conferimento dell’esame autoptico sulle salme delle quattro vittime del disastro della funivia del Monte Faito, previsto...

Castellammare di Stabia – Tentato furto in una tabaccheria

Nella notte, ignoti hanno tentato di introdursi in una tabaccheria situata in via Allende, a Castellammare di Stabia.Dopo aver forzato la serranda, i malviventi...

Piano di Sorrento, scontro auto – scooter: muore centauro

Un grave incidente si è verificato nella serata di ieri nella zona collinare tra Meta e Piano di Sorrento, nei pressi di Mortora San...

Castellammare di Stabia, scontro tra auto e moto: un ferito

E' stato trasportato in ospedale il centauro rimasto coinvolto in un incidente avvenuto poco dopo le 14 di oggi, lunedì 21 aprile, a Castellammare...

ULTIME NOTIZIE

Castellammare, svolta sull’ex Casa del Fascio: il Comune torna in possesso dell’edificio

COMUNICATO STAMPACastellammare di Stabia, svolta sull’ex Casa del Fascio: firmata la mediazione, il Comune torna in possesso dell’edificioÈ stato finalmente raggiunto l’accordo: il Comune...