Riceviamo e pubblichiamo la denuncia di una cittadina stabiese. Un disappunto in merito alle agevolazioni sosta ai disabili sbandierata sulla pagina facebook del Sindaco a giugno mai approvata. Prova è la multa recapitata alla signora affetta da disabilità. Fiduciosa che l’iniziativa non fosse rimasta solamente postata su una bacheca, ha parcheggiato l’auto nelle strisce gialle riservate ai residenti senza averne titolo. Dopo due mesi l’amara sorpresa. “Buongiorno, stamattina abbiamo ricevuto una multa per 44,70€ per aver sostato, in data 13/07/2019, negli spazi riservati ai residenti senza averne titolo. Solo che sul cruscotto della nostra macchina é sempre ben esposto il contrassegno per invalidi, in quanto la sottoscritta é disabile. Ma questa estate non era stato predisposto che le auto con contrassegno per invalidi potessero sostare liberamente nelle aree contrassegnate da linea orizzontale gialla per residenti? Perché questa multa, allora?Ho appena parlato con l’ufficio contravvenzioni della Polizia Municipale e con la segreteria del Sindaco e mi hanno detto che la modifica in tema di sosta auto con contrassegno per invalidi non é mai stata attuata! Perché allora, mi chiedo, diffondere certe informazioni che sono, evidentemente, relative a fatti ancora SOLO IN FIERI ? E perché non dire come stanno veramente le cose, e cioé che il fatto per essere ratificato e divenire attuativo richiede una modifica del contratto tra chi gestisce i parcheggi e il comune? Quante persone come noi riceveranno la sgradita sorpresa di una multa per le stesse ragioni?. Sarebbe corretto da parte di chi di dovere a scanso di equivoci pubblicare un’altra informativa nella quale si fa presente ai cittadini disabili e alle loro famiglie che le agevolazioni per la sosta sulle strisce blu e quelle gialle non sono state approvate. Sarebbe corretto…
Di seguito il posto imputato del 10 Giugno 2019 comparso sulla bacheca del Sindaco Gaetano Cimmino:” Ho accolto la proposta di Sabrina Di Gennaro, consigliere comunale del gruppo Solo Per Castellammare, e ho predisposto apposito atto di indirizzo al comandante della polizia municipale Alfonso Mercurio e all’assessore alla sicurezza Gianpaolo Scafarto, affinché la sosta a pagamento per i titolari di contrassegno per disabili – si legge nel post del 10 giugno – sia limitata al pagamento della tariffa minima giornaliera consentita per le aree di sosta contrassegnate da segnaletica orizzontale di colore blu e libera per le aree di sosta riservate ai residenti contrassegnate con segnaletica orizzontale di colore giallo. Il decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del 30 luglio 2012 contiene le modifiche relative al regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide.E a tal proposito, abbiamo deciso di venire incontro alle esigenze delle fasce più deboli, proponendo una tariffa agevolata in luogo della tariffa piena per la sosta sulle strisce blu delle auto recanti il contrassegno per invalidi, al fine di consentire alle persone con disabilità di parcheggiare a breve distanza dai luoghi che intendono raggiungere”.