ADDIO ALLE MONETINE DA 1 E 2 CENTESIMI: “COSTANO TROPPO”. L’IRA DEI CONSUMATORI

ROMA – La Camera ha approvato ieri la mozione del deputato SelSergio Boccadutri che potrebbe portare a dire addio alle monete da1 e 2 centesimi di euro, i cosiddetti “ramini”. Il tutto perché costano troppo. Produrre una monetina da un centesimo costa ben 4,5 centesimi. Per fare quella da due servono 5,2 centesimi. Se a tutto questo si aggiunge che il 70% di questi ramini si perde ogni anno, costringendo la Zecca a continue nuove produzioni, è palese che lo Stato sta sprecando un sacco di soldi per nulla.
“Dal 2002 ad oggi- spiega Boccadutri nella mozione – sono state emesse oltre 5,1 miliardi di monete da 1 e 2 cent. Oggi, quasi una moneta su due di quelle messe in circolazione è da 1 o 2 cent, e solo nel 2013 sono costate alle casse dello Stato ben 21 milioni di euro. Di fatto – continua il parlamentare -si tratta di un signoraggio negativo, ed è un costo perché queste monete non circolano se non esclusivamente come resto nella grande distribuzione e in pochi altri esercizi commerciali”. Il sì al documento è stato unanime L’IMPEGNO Il Governo viene impegnato “ad assumere iniziative a livello nazionale ed europeo perché vengano attuate politiche di contenimento della spesa, esaminando l’opportunità di introdurre misure finalizzate a ridurre in maniera significativa la domanda di monete di 1 e 2 cent analogamente a quanto avvenuto in stati membri dell’Unione europea e previa valutazione dell’impatto delle misure sull’inflazione”. IL NO DEI CONSUMATORI I consumatori dicono no alla proposta approvata alla Camera: “È assurdo – scrivono – al posto di abolire le banconote de 500 euro fatte su misura per evasori, mafiosi e riciclatori di denaro sporco, al posto di adottare banconote da 1 e 2 Euro come antidoto al caro vita, hanno deciso di abolire le monetine da 1 e 2 centesimi. Un’operazione che causerà l’ennesimo attacco ai redditi di stipendi e pensioni già ampiamente falcidiati, con l’aggravante di arrotondamenti speculativi al rialzo e mai a favore dei cittadini. Siamo sicuri che i costi di questa operazione finiranno per ricadere sui cittadini, già costretti a ridurre e modificare in maniera radicale i propri consumi, persino quelli alimentari, a causa della disastrosa perdita del potere di acquisto subita in questi anni”.

ALTRE NEWS

Roma, addio a Papa Francesco: il religioso che ha cambiato l’anima della Chiesa

Roma - Addio a Jorge Mario Bergoglio, il primo Papa gesuita e latinoamericano della storia. Il pontefice si è spento questa mattina alle 7.35,...

Dolore e sgomento a Castellammare di Stabia per il fisioterapista morto in mare

Appresa la notizia della tragica morte di Cristofaro Lucia, in tanti, amici, colleghi, hanno espresso parole di sgomento e profondo dolore.Fisioterapista stimato, nato nel...

Professionista di Castellammare di Stabia trovato morto in mare

Non era rientrato a casa ieri sera e per questo motivo la moglie aveva dato l'allarme. Esperto in immersioni in apnea e pesca subacquea,...

Castellammare di Stabia, vende ortofrutta senza tracciabilità: scatta il sequestro

Il personale della polizia municipale, sezione amministrativa-commercio, agli ordini del comandante colonnello Francesco Del Gaudio e coordinati dal tenente Donato Palmieri, è intervenuto in...

Castellammare di Stabia, lite in strada: un ferito

Una rissa tra persone, avvenuta ieri sera poco prima di mezzanotte in via R. Rajola, all’altezza del civico 40, ha causato il ferimento di...

Striscia la Notizia a Castellammare di Stabia: il contrabbando di sigarette “Facevamo campare tante famiglie»

L'inviato di Striscia la Notizia ha fatto visita alle città delle acque. Luca Abate è stato a Castellammare di Stabia per capire quanto sia...

ULTIME NOTIZIE

Tragedia della funiva: quattro indagati dalla Procura di Torre Annunziata (I nomi)

La Procura di Torre Annunziata, in vista del conferimento dell’esame autoptico sulle salme delle quattro vittime del disastro della funivia del Monte Faito, previsto...