martedì, 28 Novembre 2023

Castellammare di Stabia, la strage silenziosa degli ippocastani di Quisisana

Quella degli ippocastani della Reggia di Quisisana è una strage silenziosa. Sono al momento venti le querce secolari tagliate, ne restano salve altre cinque ma con un destino incerto. Da secoli decoro urbano del viale che conduce alla storica dimora, secondo i risultati delle indagini, conferite dal Comune di Castellammare di Stabia ad una ditta specializzata, lo stato di salute degli alberi era compromesso al punto da rappresentare “pericolosità” rispetto all’incolumità di persone e beni materiali. Sulla questione è intervenuto più volte Claudio D’Esposito, presidente del Wwf Terre del Tirreno “ADDIO AGLI IPPOCASTANI DELLA REGGIA QUISISANA DI CASTELLAMMARE DI STABIA. DISTRUTTI OLTRE 2500 ANNI DI STORIA GRAZIE AD UNA DISCUTIBILE PERIZIA PRODOTTA A FINE AGOSTO A LAVORI GIA’ APPALTATI E CANTIERATI.
QUEGLI ALBERI MONUMENTALI SE CURATI SAREBBERO SOPRAVVISSUTI ALTRI 100 ANNI! UNA VICENDA INIZIATA MALE E FINITA PEGGIO CON UN SOLO OBBIETTIVO: SPENDERE 3 MILIONI DI EURO BY-PASSANDO LEGGI, PRESCRIZIONI E REGOLAMENTI.
IN POCHISSIMI GIORNI SONO STATI ABBATTUTI 20 ALBERI… AL MOMENTO NE RESTANO IN PIEDI SOLO 5. NON C’E’ STATO IL TEMPO PER IL WWF DI PRODURRE UNA CONTROPERIZIA. LO SCEMPIO ESEGUITO E’ SENZA PRECEDENTI ED E’ AVVENUTO IN UNO DEI POSTI PIU’ VINCOLATI, DAL PUNTO DI VISTA PAESAGGISTICO E NATURALISTICO, DELL’INTERO TERRITORIO DI CASTELLAMMARE DI STABIA”.

ALTRE NEWS

ULTIME NOTIZIE

Lettere, droga nascosta nel sottoscala: un arresto

Il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha sequestrato due contenitori di marijuana abilmente occultati da un soggetto gravato da precedenti specifici...