Da secoli decoro urbano del viale che conduce alla storica dimora, secondo i risultati delle indagini, conferite dal Comune di Castellammare di Stabia ad una ditta specializzata, lo stato di salute degli alberi era compromesso al punto da rappresentare “pericolosità” rispetto all’incolumità di persone e beni materiali.Sulla questione è intervenuto più volte Claudio D’Esposito, presidente del Wwf Terre del Tirreno “ADDIO AGLI IPPOCASTANI DELLA REGGIA QUISISANA DI CASTELLAMMARE DI STABIA.
DISTRUTTI OLTRE 2500 ANNI DI STORIA GRAZIE AD UNA DISCUTIBILE PERIZIA PRODOTTA A FINE AGOSTO A LAVORI GIA’ APPALTATI E CANTIERATI.

AL MOMENTO NE RESTANO IN PIEDI SOLO 5.NON C’E’ STATO IL TEMPO PER IL WWF DI PRODURRE UNA CONTROPERIZIA.
LO SCEMPIO ESEGUITO E’ SENZA PRECEDENTI ED E’ AVVENUTO IN UNO DEI POSTI PIU’ VINCOLATI, DAL PUNTO DI VISTA PAESAGGISTICO E NATURALISTICO, DELL’INTERO TERRITORIO DI CASTELLAMMARE DI STABIA”.