Operaio di Poggiomarino perde la vita stroncato dal caldo

E’ morto stroncato da un malore mentre lavorava in strada sotto il sole rovente.La vittima Pasquale I., operaio addetto al rifacimento della segnalatica stradale per conto di una ditta esterna, nell’area gestita da Linea gestioni, si è sentito male martedì mattina, in Strada Vecchia Cremonese a Lodi ( Mi).

Immediatamente soccorso da un collega, in pochi minuti è stato trasportato al pronto soccorso del vicino ospedale Maggiore.Ogni rianimazione, però, è risultata vana e il 44enne, padre di tre figli, residente a Cinisello Balsamo, ma originario di Poggiomarino, comune della provincia di Napoli, è stato dichiarato morto.

La causa del decesso è stata messa in relazione con la cappa di caldo che da giorni c’è in città.La Procura di Lodi ha aperto un’indagine conoscitiva.

Non ha però ritenuto di disporre un esame autoptico né tossicologico e la salma è già stata restituita alla famiglia per i funerali.

“Quanto accaduto è grave – commenta Elena Maga della Cisl Lodi Pavia – perché si tratta di un operaio che lavorava sotto il sole e che ha avuto un malore talmente grande da portare alla morte.Un uomo che merita rispetto e una vicenda che urge un approfondimento.

Bisogna capire quali sono le cause del decesso. Infatti liquidarlo come un fatto naturale o un infarto, non sarebbe rispettoso.Noi oggi (ieri per chi legge) abbiamo inviato, via Pec, una lettera, come Cisl, al prefetto di Lodi, in cui chiediamo non soltanto un chiarimento rispetto al decesso in questione.

Vogliamo anche capire quali sono stati gli approfondimenti e le verifiche effettuati.Ma metteremo anche sul tavolo la questione del lavoro in edilizia e di tutti i lavori che comportano una esposizione ad un clima che, in questo momento, è davvero difficile da reggere e su quale ci sarebbe l’applicazione della circolare dell’Inps, che prevede l’applicazione della cassa integrazione per il lavoro edile, se svolto in situazione di disagio, sopra i 35 gradi.

Chiederemo anche quanto viene applicato il decreto legislativo 81 rispetto alla situazione di lavoro con clima non favorevole”.

ALTRE NEWS

Roma, addio a Papa Francesco: il religioso che ha cambiato l’anima della Chiesa

Roma - Addio a Jorge Mario Bergoglio, il primo Papa gesuita e latinoamericano della storia. Il pontefice si è spento questa mattina alle 7.35,...

A Pagani sequestrato macello abusivo di carni: il blitz dei carabinieri dei Nas

I carabinieri del nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del reparto territoriale di Nocera Inferiore e del gruppo forestale di Salerno,...

Castellammare di Stabia, i vigili urbani ritrovano un’auto rubata. Restituita al proprietario

I vigili urbani di Castellammare di Stabia hanno rinvenuto una Renault Captur rubata, segnalata nella zona dei boschi di Quisisana. Il veicolo era stato...

Cede un cavo della Funivia: paura a Castellammare di Stabia

Paura a Castellammare di Stabia, dove nel primo pomeriggio di oggi  i cavi della funivia del Faito, si sono staccati improvvisamente finendo sulla carreggiata...

Nocera Inferiore, colpi di pistola nella notte contro un supermercato

Colpi di arma da fuoco sono stati esplosi, la scorsa notte, contro il supermercato EuroSpin, in Via Napoli a Nocera Inferiore.Sono stati i dipendenti...

Terzigno, blitz dei carabinieri in una fabbrica di cuscini abusiva: sospesa l’attività

Cuscini ipo-allergenici e per alleviare i dolori alla cervicale.Cuscini in lattice e memory foam.Un campionario vastissimo per un’azienda fino a ieri invisibile, senza alcuna...

ULTIME NOTIZIE

Disastro della funivia del Faito: cinque ipotesi al vaglio, quattro indagati. Domani le autopsie

CASTELLAMMARE DI STABIA – Un nuovo sopralluogo sul luogo della tragedia, nel punto ormai ribattezzato il “dirupo della morte”, segna l’ennesima tappa nell'inchiesta sul...