L’incidente del treno Frecciarossa 9311 ha mandato in tilt la rete ferroviaria. passeggeri bloccati ore in galleria. Venerdì 3 giugni, l’ultima carrozza del convoglio è uscita dai binari vicino Roma-Prenestina. Panico tra i passeggeri rimasti bloccati a bordo anche per due ore, prima di essere stati evacuati dai vigili del fuoco. Fortunatamente non si sono registrati feriti, mentre la dinamica resta ancora tutta da chiarire. Il Frecciarossa, partito da Torino alle 8.50 e atteso a Napoli alle 15.03, era da poco ripartito dalla stazione Termini di Roma, quando è uscito dai binari all’altezza di Roma-Prenestina. L’urto si è verificato mentre il convoglio viaggiava a velocità ridotta, tutto si è consumato in pochi istanti. Pesanti le conseguenze alla viabilità ferroviaria in tutta Italia: interrotta la linea dell’Alta Velocità, in entrambi i sensi sulla tratta Roma-Napoli. In questi giorni sono in corso le attività di ripristino della funzionalità del tratto, che vede impegnata circa cento persone al lavoro. La situazione dovrebbe essere ripristinata in tre giorni. Modificato invece il programma della circolazione dei treni. Ridotti i treni ad alta velocità, per lasciare più spazio ai treni regionali, dei pendolari”.
I treni regionali nel Lazio possono subire variazioni, cancellazioni e limitazioni di percorso con possibili ritardi. Questi i collegamenti interessati dalle modifiche:

FL1 Orte – Roma – Fiumicino: regolari i collegamenti, dalle ore 15 è previsto un cadenzamento ogni 30 minuti fra Roma Ostiense e Orte. I regionali veloci percorrono la linea convenzionale con fermate straordinarie a Fara Sabina e Monterotondo.
FL2 Pescara – Avezzano – Roma: ripristinata progressivamente nel corso della mattinata del 6 giugno l’offerta regionale con possibili ritardi. I treni saranno attestati a Roma Tiburtina;
FL4 Roma – Frascati/Albano/Velletri: i collegamenti Roma – Velletri sono confermati, cancellati i collegamenti fra Velletri e Roma Tiburtina. I collegamenti fra Roma e Frascati/Albano sono limitati a Ciampino;
FL6 Roma – Cassino: garantiti i treni fra Roma e Cassino mentre sono cancellati i collegamenti fra Roma e Frosinone/Colleferro;
FL7 Roma – Latina – Formia: i collegamenti Napoli – Formia – Roma sono confermati. Cancellate le corse fra Latina e Roma.
FL8: Roma – Nettuno: nelle fasce pendolari del mattino garantito un treno ogni ora fra Nettuno e Roma; nelle altre fasce orarie i collegamenti saranno garantiti fra Nettuno e Campoleone, dove il proseguimento del viaggio sarà possibile con l’interscambio dei treni della linea via Formia. Inoltre, alcuni treni Intercity effettuano la fermata straordinaria anche a Campoleone.
Treni regionali Campania
I treni regionali in Campania possono subire variazioni, cancellazioni e limitazioni di percorso con possibili ritardi. Questi i collegamenti interessati dalle modifiche:
Napoli – Villa Literno – Caserta: 20 treni cancellati;
Napoli – Salerno via Monte del Vesuvio: due treni cancellati;
Napoli – Roma Tiburtina via Formia: quattro treni cancellati.
Treni ad Alta velocità
Il programma dei treni alta velocità prevede cancellazioni e deviazioni di percorso. Circolerà circa l’80% dell’offerta AV programmata fra Roma e Napoli. Nel dettaglio, i treni percorrono le linee convenzionali Napoli-Roma via Formia o via Cassino con aumento dei tempi di viaggio fra 60 e 90 minuti. Inoltre, i treni deviati via Formia fermano a Napoli Centrale e Roma Tiburtina; quelli via Cassino fermano a Napoli Afragola e Roma Termini. È attivo servizio di bus navetta di Trenitalia fra Napoli Afragola e Napoli Centrale e fra Roma Termini e Roma Tiburtina.