A C’è Posta per Te storia di una famiglia di Castellammare di Stabia e una sorpresa speciale

Era settembre 2021 quando Gianfranco Apicerni, postino di C’è Posta per te, arriva in città. La sua presenza non passa inosservata, suscita da subito curiosità – A chi è stato consegnato l’invito?. Ieri sera, nel corso della terza puntata del programma condotto da Maria De Filippo, l’incognita è stata risolta. Anna, Giovanni e Raffaella hanno fatto una sorpresa a mamma Rosaria, molto cambiata dopo la morte del marito. Una perdita che ha lasciato la famiglia in un dolore inguaribile, un’assenza che difficilmente riuscirà a colmare le mille attenzioni che l’uomo aveva verso la moglie e i figli. Il 20 ottobre del 2020 Francesco muore, solo, in un letto d’ospedale, a chilometri di distanza da Castellammare di Stabia. Lo porta via per sempre all’affetto dei suoi cari, un mieloma alle ossa mai diagnostica malgrado un susseguirsi di esami clinici fatti nel corso dei mesi antecedenti il decesso. Alla morte del capofamiglia seguono una serie di difficoltà, in primis quella economica. Rosaria si rimbocca le maniche, trova un lavoro che la porta ad

alzarsi alle 3.30 di notte. Quando la città è ancora dormiente la donna sale su un pulmino, si unisce ad altre donne e da lì inizia la sua giornata lavorativa come addette alle pulizie. I figli di Rosaria si sono rivolti alla Regina del sabato sera perchè vogliono che la loro mamma ritorni a sorridere, a concedersi qualche ora di svago, a dare luce a un volto bellissimo, spento dopo la morte dell’amato marito. Giornate sempre uguali divise tra il lavoro e le visite al cimitero. Anna, Giovanni, Raffaella voglio far capire alla mamma che deve reagire, ricominciare malgrado tutto, anche per l’imminente arrivo del nipote Vincenzo, che la renderà nonna per la prima volta. A Rosaria piace l’attore e regista Marco Bocci ed è proprio lui a scendere dalla scala e ad abbracciare la bella stabiese, poi le dice: ” Non esiste un ostacolo insormontabile”, nella vita il dolore lacera, silenzioso, bisogna però imparare a conviverci e a cercare di superarlo per dare spazio alle belle emozioni, come quelle trasmesse nel corso della puntata attraverso il racconto della storia.

ALTRE NEWS

Disastro della funivia del Faito: cinque ipotesi al vaglio, quattro indagati. Domani le autopsie

CASTELLAMMARE DI STABIA – Un nuovo sopralluogo sul luogo della tragedia, nel punto ormai ribattezzato il “dirupo della morte”, segna l’ennesima tappa nell'inchiesta sul...

Tragedia della funiva: quattro indagati dalla Procura di Torre Annunziata (I nomi)

La Procura di Torre Annunziata, in vista del conferimento dell’esame autoptico sulle salme delle quattro vittime del disastro della funivia del Monte Faito, previsto...

Castellammare di Stabia – Tentato furto in una tabaccheria

Nella notte, ignoti hanno tentato di introdursi in una tabaccheria situata in via Allende, a Castellammare di Stabia.Dopo aver forzato la serranda, i malviventi...

Piano di Sorrento, scontro auto – scooter: muore centauro

Un grave incidente si è verificato nella serata di ieri nella zona collinare tra Meta e Piano di Sorrento, nei pressi di Mortora San...

Castellammare di Stabia, estorsione a un imprenditore: arrestato un uomo

Si è presentato puntuale in azienda per riscuotere 500 euro pretesi con minacce, ma ad attenderlo ha trovato gli agenti della Polizia di Stato....

Tragedia della funiva, Janan Suleiman è una delle vittime

È Janan Suleiman, 25 anni, una delle quattro vittime della tragedia della funivia di Monte Faito.Palestinese con cittadinanza israeliana, la giovane si trovava in...

ULTIME NOTIZIE

Meta: oggi i funerali di Domenico Romano, il centauro vittima di un incidente

A otto giorni di distanza dalla tragica e improvvisa morte di Domenico Romano, il trentenne vittima di un incidente stradale avvenuto in penisola sorrentina...