Quentin Tarantino, storia di un regista con un “pizzico” di Castellammare di Stabia nelle vene

E’ considerato uno dei registi più grandi di sempre con una filmografia di rara qualità, da Le iene a Pulp Fiction, da Four Rooms a Bastardi Senza Gloria passando per Kill Bill, Grindhouse – A prova di morte, Django Unchained , The Hateful Eight, C’era una volta a… Hollywood.  Parliamo di Quentin Tarantino: maestro del genere exploitation, che fa del sangue, della violenza e degli affari loschi il suo stile espressivo. I film hanno trame complesse e cast generalmente stratosferici che hanno visto protagonisti tra gli altri, John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman, Bruce Willis, Brad Pitt, Leonardo Di Caprio, Robert De Niro. Tarantino spesso si ritaglia una piccola parte all’interno della  pellicola, e il suo personaggio quasi sempre muore. In Le iene ad esempio interpreta Mr. Brown, che verrà ucciso nel corso di una rapina. Nelle vene del regista del pulp, scorre un mix di sangue irlandese ( da parte di madre), inglese e italiano. Nato a  Knoxville, nel Tennessee , il 27 marzo 1963, all’anagrafe Quentin Jerome Tarantino, i suoi bisarcavoli erano italiani. La nonna del padre, l’attore statunitense Tony Tarantino, era di Portici, il nonno era un pescatore di Castellammare di Stabia. Per onorare la carriera del cineasta, costellata da iconici successi, Quentin Tarantino riceverà il Premio alla Carriera durante la Festa del Cinema in corso a Roma dal 14 al 24 ottobre. L’uomo più importante degli ultimi decenni, inserito tra le 100 persone più influenti del

mondo, nella classifica del Time, è autore anche del romanzo C’era una volta a Hollywood, che oltre a essere l’espansione, il prequel, l’ispirazione del nono lungometraggio, è un libro che mantiene nelle sue duecento pagine, lo stile narrativo del regista: riff, digressioni, dettagli e cazzotti, maestria linguistica e maestosità del genio cinematografico che è riuscito negli anni a stregare il box office e la penna dei giornalisti.

 

ALTRE NEWS

Caso Pignataro al Comune di Sarno: i membri della commissione antimafia Iannone e Bicchielli chiedono al ministro Piantedosi la nomina di una commissione di...

Il senatore di Fratelli d'Italia Antonio Iannone e il deputato di Noi Moderati Pino Bicchielli, entrambi membri della commissione antimafia, hanno commentato il licenziamento...

Estorsioni e usura a Sarno: il Comune revoca l’incarico alla moglie del ‘boss’ impiegata negli uffici di Palazzo San Francesco. La donna indagata dalla...

Incarico revocato come componente del nucleo di valutazione del Comune di Sarno, ruolo che avrebbe dovuto ricoprire fino al 2027: decisione di Palazzo San...

Rivolta nel carcere di Avellino, detenuto in fin di vita: tra gli autori del pestaggio un 42enne di Sarno

Personale della Squadra Mobile della Questura di Avellino e del N.I.C.della Polizia Penitenziaria - Nucleo Investigativo Regionale per la Campania ha dato esecuzione all’Ordinanza...

Pompei, furto d’energia: in manette il fratello di Maria Rosaria Boccia, la lady al centro dello scandalo con l’ex ministro Sangiuliano

I carabinieri della compagnia di Torre Annunziata, ieri martedì 11 marzo, hanno arrestato per furto aggravato il 44enne Andrea Gaetano Boccia, commerciante di abbigliamento...

Piano di Sorrento: veglia di preghiera per Jacopo, vittima dell’incidente in Costiera

La comunità di Piano di Sorrento, ieri sera si è riunita in preghiera nella Basilica di San Michele per affidare a Nostro Signore, la...

Castellammare di Stabia, pesca abusiva: sequestrato tonno rosso nascosto in un’auto

I pedinamenti dei militari lungo la banchina del porto stabiese, hanno rinvenuto l’esemplare di tonno rosso all’interno un autoveicolo posizionato nel bagagliaio privo di...

ULTIME NOTIZIE

Incidente in galleria tra Castellammare di Stabia e Vico: un ferito grave

Sarebbe ricoverato in gravi condizioni il centauro coinvolto, questo pomeriggio,  nell'incidente stradale avvenuto all'interno della galleria tra Vico Equense e Castellammare di Stabia.Secondo una...