Rinvenuti proiettili nascosti sul Monte Faito, disattivate le casseforti dei bracconieri

Continuano le operazioni di pattugliamento antibracconaggio del Corpo Forestale dello Stato di Castellammare di Stabia, assieme al WWF Penisola Sorrentina, che hanno proceduto la notte scorsa all’individuazione e allo smantellamento di nuove postazioni per il richiamo delle quaglie e al sequestro degli impianti elettronici (altoparlanti, batterie, cavi elettrici e quant’altro) allestiti sul Monte Faito, nel comune di Vico Equense.

In Penisola Sorrentina il concerto notturno dei richiami per le quaglie volge ormai al termine, sia perché il grosso del popolo dei migratori alati, che ha scelto la nostra terra come rotta strategica nei lunghi viaggi da nord a sud, è ormai transitato, sia perché decine di postazioni sono state individuate e smantellate nel corso di diverse operazioni. Numerosi e massicci, infatti, sono stati gli interventi messi in essere nell’ultimo mese dalle guardie giurate volontarie del WWF Italia, dal Corpo Forestale dello Stato, e dalla Polizia di Stato che, nel corso di una complessa operazione, ha di recente individuato, sulle colline di Sorrento, una proprietà dove da decenni con l’ausilio di trappole, tagliole e reti da posta, venivano catturati, accecati e uccisi centinaia di uccelli appartenenti anche a specie rare e protette. Si ipotizza un grosso traffico a scopo commerciale. E’ accaduto anche che i richiami per le quaglie abbiano attirato l’attenzione, al momento del sopralluogo, su altri tipi di reati (abusivismo edilizio, scarico di liquami, detenzione di esplosivo e droga, ecc.) messi in essere nella stessa proprietà.

Ma l’attività dei bracconieri sulle colline dei Monti Lattari, non è assolutamente cessata!!!

Ci sono sempre, e ancora, gli irriducibili, quelli che sono convinti di restare impuniti in eterno, quelli che all’alba non esitano a sparare nei pressi delle abitazioni e che rendono le notti insonni ai cittadini a causa dei richiami che echeggiano dalle montagne.

E’ della scorsa notte l’ultimo rinvenimento, da parte del Corpo Forestale dello Stato e dei volontari del WWF, dell’ennesima cassaforte bunker e di centinaia di cartucce pericolosamente occultate tra la vegetazione, sul versante che da S. Maria del Castello conduce, attraverso un sentiero che passa per l’agriturismo la Ginestra, sul Monte Faito.

“Non è la prima volta – ci spiega Claudio d’Esposito Presidente del WWF Penisola Sorrentina – che vengono rinvenute tali casseforti, nascoste nel sottosuolo della montagna, saldate ad arte e cementate nella roccia calcarea, chiuse da robusti catenacci e contenenti sofisticati impianti e timer per l’accensione e spegnimento programmato dei richiami che riproducono, per l’intera notte, il verso delle quaglie da catturare, attraendole nei pressi della postazione e rendendole prede facili per il bracconiere che, alle prime luci dell’alba, andrà a cacciarle con fucile e cani. Spesso, per poter sparare a caccia chiusa, i fucili non vengono portati da casa ma sono nascosti nella montagna, dopo averne abraso la matricola, sotto i muri, in grotte o tra la vegetazione, assieme alle munizioni, costituendo un ulteriore grave pericolo. L’uso per la caccia dei richiami elettromagnetici ed elettrici è vietato, ma evidentemente non per taluni cacciatori che ritengono di poter impunemente infrangere la legge e depredare, a proprio piacimento, l’avifauna migratoria. Con pazienza certosina e con tenacia maniacale tali individui hanno cosparso le montagne di centinaia di metri di fili elettrici abilmente interrati al suolo e nascosto le casseforti bunker contenenti i famigerati impianti. Il solo filo elettrico recuperato nell’ultimo intervento era lungo circa 200 metri e pesava diversi chili!!!”

Infine c’è un’ulteriore considerazione da fare ed è che grossa parte di tali richiami viene rinvenuta su soprassuoli percorsi periodicamente dalle fiamme. Tale circostanza, che non può apparire solo una semplice coincidenza, ci deve far riflettere sulla gravità di tali pratiche tanto anacronistiche quanto dannose, ma che purtroppo sono ancora tristemente tollerate nella mentalità di tanti.

Fonte:www.positanonews.it/articolo/137266/wwf-e-corpo-forestale-rinvenuti-proiettili-nascosti-sul-monte-faito-disattivate-le-casseforti-dei-bracconieri

 

ALTRE NEWS

M5S Castellammare contro la chiusura della ferrovia Torre Annunziata-Stabia

Il Movimento 5 Stelle di Castellammare di Stabia esprime la sua ferma contrarietà alle dichiarazioni della Giunta di Torre Annunziata riguardo la chiusura della...

Una statua per Nerone, il “sindaco a quattro zampe” di Castellammare

Castellammare di Stabia non dimentica Nerone, il cane randagio che per anni ha rappresentato un simbolo di affetto, fedeltà e appartenenza per l’intera città...

Castellammare di Stabia: Jasper e Lilly Boutique presentano l’evento “Wed Show” domenica 16 febbraio

La stagione delle cerimonie primaverili ed estive è già iniziata, portando con sé una ventata di novità. Jasper e Lilly Boutique aprono le porte...

Castellammare, lite in piazza sfiora la tragedia: bloccato un uomo con un coltello

Poteva finire nel sangue una lite tra due uomini.Il teatro della vicenda Piazza Principe Umberto, a Castellammare di Stabia. Nel corso di un'animata discussione,...

La stabiese Angela Ferrigno trionfa in Europa: la giovane atleta vince l’oro nella danza sportiva

Castellammare di Stabia celebra un nuovo straordinario successo nel mondo della danza sportiva grazie ad Angela Ferrigno, talentuosa atleta quindicenne che ha conquistato la...

Castellammare isolata per tre mesi: chiude la ferrovia dello Stato nel pieno dell’estate

Lavori urgenti o disastro annunciato?Pendolari, studenti e turisti penalizzati dalla scelta di interrompere la tratta Torre Annunziata – Castellammare di Stabia dal 10 giugno...

ULTIME NOTIZIE

Incidente in galleria tra Castellammare di Stabia e Vico: un ferito grave

Sarebbe ricoverato in gravi condizioni il centauro coinvolto, questo pomeriggio,  nell'incidente stradale avvenuto all'interno della galleria tra Vico Equense e Castellammare di Stabia.Secondo una...