sabato, 2 Dicembre 2023

Il ministero boccia i finti autovelox ma i sindaci si ribellano: un antidoto alla velocità

ROMA – I finti autovelox sono “pericolosi e dannosi” secondo il ministro Maurizio Lupi. I finti autovelox sono “utili come deterrente contro chi corre” secondo i Comuni e i vigili urbani. Ed è la seconda polemica in poche ore tra i Comuni e Lupi dopo quella sulle strisce blu (per le multe a chi sosta anche oltre l’orario pagato, multe che il ministero ha invitato a non fare)

La discussione è nata dopo che è stata diffusa questa circolare dal ministero dei Trasporti, quella di Lupi:

“Non sono inquadrabili in alcuna delle categorie di dispositivo o di segnaletica previste dal vigente Codice della Strada” e pertanto “non sono suscettibili né di omologazione né di autorizzazione”.

Secondo i Comuni invece le “scatole vuote”mettono paura agli automobilisti, che così rallentano e frenano in punti dove prima sfrecciavano.

Cosa sono queste scatole vuote? Si chiamanoSpeed Check e sono grandi scatole arancioni della forma simile a quella dell’autovelox. Ma al loro interno non sempre c’è l’autovelox, che viene montato solo periodicamente. Tuttavia la loro luce blu basta e avanza a spaventare gli automobilisti.

Lupi si è occupato della vicenda in prima persona dopo che Le Iene gli avevano fatto vedere un servizio su costi e pericoli dei finti autovelox. Infatti il ministro ha puntato il dito, a parte che sulla utilità di questi attrezzi, sul costo per l’amministrazione comunale (circa 3mila euro l’uno). Fonte:blitzquotidiano.it

ALTRE NEWS

ULTIME NOTIZIE

A Sarno “Cortili di Natale ai Carresi”, l’evento della Parrocchia Sant’Alfonso

La Parrocchia di Sant'Alfonso guidata da Don Marco Siani vi aspetta sabato 16 dicembre nei Cortili di Natale ai Carresi. Una serata nei cuori...