Sta solcando le acque al largo di Sorrento Venus, lo yacht di lusso commissionato dal co-fondatore di Apple, Steve Jobs.Un’imbarcazione che, con i suoi 78 metri di lunghezza, non passa inosservata: elegante, essenziale e all’avanguardia, riflette pienamente la visione estetica e innovativa del suo ideatore.Realizzato dal rinomato cantiere olandese Feadship e consegnato nel 2012, Venus è frutto della collaborazione tra Jobs e il celebre designer francese Philippe Starck, coinvolto nel progetto con un compenso milionario che, all’epoca della consegna, generò anche una breve controversia legale.Lo yacht può ospitare fino a 12 passeggeri, con un equipaggio di 22 persone, e presenta interni caratterizzati da uno stile minimalista e tecnologico, in perfetta sintonia con la filosofia Apple.
Tuttavia, solo poche immagini – tra cui quelle del raffinato beach club – sono state rese pubbliche, alimentando la curiosità attorno a questa imbarcazione dal fascino riservato.Nel 2015, Venus è stato sottoposto a un importante intervento di refitting presso Monaco Marine, per aggiornamenti tecnologici e manutenzione straordinaria.Oggi lo yacht è di proprietà di Laurene Powell Jobs, imprenditrice americana e vedova del fondatore di Apple, attivamente impegnata in progetti sociali e filantropici attraverso la Emerson Collective e l’XQ Institute. Il valore stimato dell’imbarcazione è di circa 120 milioni di dollari, con costi annuali di gestione che possono raggiungere i 12 milioni, a seconda delle rotte e del livello di personalizzazione a bordo.

Non è la prima volta che Venus, simbolo galleggiante della visione di Steve Jobs, fa parlare di sé.L’anno scorso, infatti, lo yacht fu protagonista di un incidente nel Golfo di Napoli: durante una manovra, urtò il Lady Moura, l’imponente imbarcazione del miliardario Ricardo Salinas.
L’impatto provocò un vistoso graffio sullo scafo del Lady Moura, attirando l’attenzione della stampa internazionale.