Vico Equense, barca in avaria al largo: salvati sette diportisti, tra cui due bambini

Momenti di paura nelle acque antistanti Vico Equense, dove una tranquilla domenica in mare ha rischiato di trasformarsi in tragedia per sette persone – cinque adulti e due bambini – rimaste bloccate su un’imbarcazione di circa 11 metri.La barca, a causa di una cima impigliata nei piedi poppieri, era diventata ingovernabile ed è rimasta alla deriva in prossimità del cosiddetto “miglio azzurro”.

Il tempestivo intervento della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, sotto il comando del Capitano Andrea Pellegrino e in coordinamento con la Direzione marittima di Napoli, ha scongiurato il peggio.A individuare e soccorrere i diportisti in difficoltà è stata la motovedetta CP classe 500, guidata dal 2° Capo Aniello Marciano.

Grazie alla prontezza dell’equipaggio, tutti gli occupanti sono stati tratti in salvo in sicurezza e l’imbarcazione è stata recuperata.Determinante anche il supporto fornito dal personale dell’Ufficio marittimo di Vico Equense e da alcuni collaboratori dei lidi della zona, che hanno contribuito alle operazioni di soccorso, dimostrando grande spirito di collaborazione.

L’episodio si inserisce nell’ambito dell’operazione “Mari e Laghi sicuri 2025”, messa in campo dalla Guardia Costiera per garantire la sicurezza dei cittadini durante la stagione estiva.In una nota ufficiale, l’Autorità marittima ha rinnovato l’invito a rispettare le norme di sicurezza in mare, ricordando l’obbligo di mantenere almeno 200 metri di distanza dalle spiagge e 100 metri dalle coste a picco, oltre a consultare sempre le ordinanze vigenti prima di prendere il largo.

Fondamentale anche il numero blu gratuito 1530, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, che consente di segnalare rapidamente ogni emergenza in mare e richiedere l’intervento della Guardia Costiera più vicina

ALTRE NEWS

ULTIME NOTIZIE

Gemelline premature salvate a Castellammare: parto d’emergenza per turista inglese

Un lieto ma delicato evento ha avuto luogo nell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia: due gemelline premature sono nate da una donna inglese...