Stabiae

L’ Amerigo Vespucci: storia di un’eccellenza made in Castellammare di Stabia

L'Amerigo Vespucci è un veliero della Marina Militare costruito come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dell'Accademia navale. La decisione di costruire il...

Pozzano, la storia di una frazione al Sud di Castellammare di Stabia

Pozzano è una frazione del comune di Castellammare di Stabia, nella città metropolitana di Napoli e conta circa 250 abitanti.Geografia fisica La frazione di...

C.mare di Stabia, il fantasma Fulgida sull’isola di Rovigliano

La storia dello Scoglio di Rovigliano è ricca di fascino e misticismo. L'isoletta del Golfo di Napoli spicca in mare al confine tra Castellammare...

C.mare di Stabia : la Colonia dei Ferrovieri . Sapete che cos’era e a...

L’Orfanotrofio Maschile Stabiano, fu fondato il 19 marzo 1919, situato di fianco alla Basilica della Madonna di Pozzano, accoglieva orfani di guerra e civili....

Castellammare, Questa notte inizia “Fratiell e Surell”: i motivi della tradizione stabiese

(FOTO LIBERO RICERCATORE) La festa dell’Immacolata a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, è una festa molto sentita dagli abitanti della città...

Castellammare di Stabia: il torroncino dei morti da oltre un secolo tradizione stabiese

Il giorno di Ognissanti è alle porte e l'aria di Castellammare si profuma di dolce: quà e là nelle vetrine di bar e pasticcerie...

Castellammare, storia di una città tra le eccellenze italiane. Ecco perchè si chiama così

Le origini di Castellammare di Stabia si perdono nella notte dei tempi e sono ancora incerte, anche se alcuni ritrovamenti documentano che la zona...

VIDEO – Gli Scavi di Stabia elogiati sulla Rai! “Siamo rimasti a bocca aperta,...

Nel raccontare della catastrofe della distruzione di Pompei causata dall'eruzione del Vesuvio, sul canale "Rai Storia" si fa riferimento a Castellammare di Stabia e...

‘A Galletta ‘e Castiellammar, ecco la storia di un tipico prodotto stabiese

Un proverbio napoletano recita essere 'na galletta 'e Castiellammare (essere una galletta di Castellammare), per indicare una persona avara. L'origine si deve riferire...

Castellammare di Stabia: La storia del palazzo del Fascio

Dove oggi sorge il palazzo del Fascio, un tempo esisteva un piccolo spiazzo chiamato Ponticello. Nel 1909 arrivarono al comune alcune domande per la costruzione...

C.mare di Stabia : Sapete che cos’è La Grotta di San Biagio e a...

Purtroppo questo luogo è addirittura scomparso dalla memoria storica collettiva stabiese e sopravvive soltanto negli archivi della Soprintendenza ai Monumenti, in qualche pubblicazione di...

La storia dei biscotti di Castellammare di Stabia

La storia dei biscotti di Castellammare, località costiera della provincia di Napoli, è molto antica e ricca di fascino. Pare che la ricetta di...

C.mare di Stabia : Chi era San Catello ? La storia del nostro Santo...

Sulla vita di Catello si sa davvero molto poco. Vescovo di Castellammare di Stabia , visse all'epoca dell'invasione longobarda , tra il VI Si sa che ebbe...

La storia di Piazza “Orologio” – Sapete perchè fu costruita la torre ?

Il nome reale è piazza Cristoforo Colombo ma da tutti è conosciuta come piazza Orologio, visto che vi è una torre sulla quale è...

Castellammare di Stabia : perché ” Fratièlle e surélle” tra le strade cittadine?

Come ogni anno, a Castellammare di Stabia, si rinnova l'antica tradizione dei canti di "Fratièlle e surèlle" per le vie cittadine. Un coro di...

Castellammare di Stabia :Il terremoto del 23 novembre 1980 fece 24 vittime. Il ricordo...

 Tratto dal sito  :  www.liberoricercatore.itSono trascorsi più di  trent’anni da quel sisma che ebbe il suo epicentro in Irpinia e che con questo nome...

Castellammare e il suo tesoro sepolto…

  Scoprendo Castellammare di Stabia Non solo Pompei ed Ercolano, anche Castellammare di Stabia ha i suoi scavi.  Stabiae era una cittadina romana seppellita da ceneri e...

Castellammare di Stabia: A quando risale la scoperta delle sorgenti ?

Bisogna risalire ai tempi antichi per arrivare alla scoperta delle sorgenti di acqua minerale conosciute oggi come Stabiane. Già in alcuni scritti che risalgono...

Castellammare : significato della tradizione dei falò e Fratielle e Surelle

Il falò per l'Immacolata Ogni anno, la sera del 7 dicembre, il giorno prima della festa dell'Immacolata Concezione, in tutti i quartieri della città vengono...

CASTELLAMMARE DI STABIA : LA STATUA Allegoria di Stabia

Statua bronzea, inaugurata nel 2003, è opera dello scultore Alessandro Caetani. L'opera dell'artista molisano Alessandro Caetani raffigura l'allegoria della città di Stabiae. Fu commissionata dall'Amministrazione...