- Il derby di Madrid è una delle stracittadine più importanti e affascinanti di tutto il panorama calcistico mondiale.Come il derby di Roma, o quello di Milano, fino ad arrivare ai derby di Manchester e Londra, o a quello di Istanbul, le sfide tra le 2 squadre della stessa città o della stessa regione hanno sempre un grande fascino ed una portata che supera qualsiasi logica.
Infatti, se per puro caso nella pagina delle quote sportive di Betway ci si dovesse imbattere in una di queste sfide, ci si accorgerebbe subito, dando un’occhiata alle quote, che i match in questione siano molto equilibrati e combattuti.Ritornando alla storia del derby di Madrid, si tratta come detto di uno dei match più sentiti d’Europa, rivalità che dura da più di cent’anni.
Ben presto però il divario tra Real e Atletico si è fatto più marcato, in particolare in Europa grazie anche alle 5 Coppe Europee conquistate dai Blancos negli anni 60-70.La rivalità continuò non solo sul campo, ma anche a livello societario: ad esempio, sempre in quel periodo sotto la presidenza Gil, l’Atletico lasciò partire Raúl González, stella del settore giovanile, al Real Madrid proprio per la decisione del presidente di fare a meno dei giovani.
E dunque ecco come la rivalità tra le due società sia arrivata così accesa fino ai giorni nostri, ma quello in campo è sicuramente il match che interessa di più gli appassionati di calcio.In totale, considerando solo i precedenti ufficiali, sono stati giocati 233 derby di Madrid; 173 di questi precedenti appartengono al campionato spagnolo, ma si contano anche 10 confronti a livello europeo tra Champions League e Supercoppa Europea.
I blancos hanno vinto questo match 115 volte contro i 58 successi dei rivali.Non solo rivalità sul campo, perché tra le due squadre non sono mancati negli anni anche dei passaggi di casacca da una sponda all’altra che hanno fatto discutere.
La rivalità si è accesa di più dopo gli ultimi 2 derby disputati in Champions: le finali del 2014 a Lisbona e quella a Milano 2 anni dopo, hanno visto trionfare i Blancos, lasciando l’amaro in bocca ai Colchoneros, vicini al trionfo ma beffati solo nel finale!
I giocatori che hanno vestito sia la maglia del Real che quella dell’Atletico
Il mondo del calcio è pieno di calciatori che sono ritornati in una delle squadre con cui avevano già giocato in passato.E questo è accaduto anche a giocatori con le maglie di Real e Atletico.Dicevamo prima di Raul Gonzalez: quest’ultimo è stato uno dei tanti a dividere i tifosi di Madrid, giocando per ben 2 stagioni con la maglia biancorossa dell’Atletico di Madrid, prima di diventare un veterano del Real, giocando per ben 18 anni.Arrivando fino ai giorni nostri, non possiamo certo dimenticare le figure di Thibaut Courtois e Alvaro Morata.
Courtois è il portiere titolare del Real Madrid, grande artefice dell’ultima Champions vinta proprio dai Blancos, autore di parate davvero pazzesche, che si è messo in mostra proprio con addosso i colori dell’Atletico, vestendo la maglia per più di 100 presenze, prima di sposare la causa dei Blancos.Alvaro Morata invece ha fatto il percorso inverso: nato e cresciuto nel Real Madrid, dopo brevi esperienze al Chelsea e alla Juventus, oggi continua a segnare con la maglia dei Colchoneros.
Nella disamina dei calciatori che hanno vestito entrambe le maglie, non possiamo non citare anche Marcos Llorente: il calciatore spagnolo è cresciuto con il Real Madrid fino al 2019, salvo poi decidere di lasciare la camiseta blanca per quella dell’Atletico Madrid.E online è facile trovare anche video dei giocatori dell’Atletico,soprattutto del settore giovanile, nei quali riconoscere un giovanissimo Theo Hernandez: il terzino del Milan infatti ha vestito in passato entrambe le maglie delle squadre di Madrid; il francese infatti è cresciuto nelle giovanili dell’Atletico fino al 2016, per poi passare al Real Madrid per una sola stagione prima di andare in prestito e raggiungere la Serie A.
Uno dei derby più sentiti del mondo, quello di Madrid!
