Si è tenuta presso il PalaUnisa A Campus di Baronissi, Università Studi di Salerno, nei giorni 4 – 5 marzo, la seconda edizione 2023 dell’evento annuale, Phaser Game Jam.La competizione, aperta a tutti gli alunni degli Istituti Tecnici e Licei Scienze Applicate, aveva come obiettivo didattico quello dell’ideazione e realizzazione di un videogame attraverso l’utilizzo della libreria javascript Phaser JS: 24 i team in sfida, 600 studenti provenienti dalle scuole della provincia campana tra i quali quelli dell’I.I.S. “E.
Fermi” di Sarno.La squadra Hyperuranium, 4E – 4F informatica, si è aggiudicata il secondo premio, 600 euro, per aver creato un videogame in un weekend, (come da regolamento) sul tema il Tempo.
A gestire il progetto, docenti interni all’IIS Margherita Hack ed esperti del settore come Francesco Raimondo, Technology Director @ Healthware Group, professionista a livello nazionale e appassionato di retrogaming il cui nome è legato ai famosi videogame che vedono come protagonista Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania.A giudicare i progetti della Phaser Game Jam 2023 HACKathon sono stati esperti autorevoli: Vittorio Scarano (prof.
ordinario – Dipartimento Informatica UNISA), Delfina Malandrino (prof.associato – Dipartimento Informatica UNISA),Edoardo Gisolfi (Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici), Daniele Monaco (Unity developer @ Picaresque Studio) Gianpaolo Greco (Direttore creativo team XR Uqido) e Umberto Parisi (Game Developer in PsychoDev).
A seguire l’evento TROPP FUN RADIO, la Prima Radio Interscolastica D’Italia, nata nella Città di Sarno, che vede tra gli speaker anche studenti dell’istituto sarnese.Grande soddisfazione per i docenti che hanno preparato gli studenti nell’ambito del progetto, per il Preside dell’Istituto prof.
Antonio Riso.Un’altra impresa da ricordare per la scuola, pronta già a nuove ed avvincenti sfide. Ad maiora semper
Natasha M.