” Eduscopio” dal 2008 si occupa di istruzione e formazione, con studi e proposte per le politiche pubbliche. La – Fondazione Agnelli – è nata nel 1966 a Torino, dove ha la sede, per volontà dell’Avvocato Agnelli, in occasione del centenario della nascita del fondatore della Fiat, il Senatore Giovanni Agnelli. Lo statuto si occupa di fare ricerca sul futuro della società italiana.
In quanto fondazione di ricerca, promuove e realizza studi, analisi e sperimentazioni in campo educativo, in una prospettiva interdisciplinare e con metodologie moderne e rigorose. Opera in prevalenza in Italia e a Torino, senza mai perdere di vista il contesto europeo e globale. Ha a cuore il miglioramento dell’istruzione pubblica e ne studia le tre dimensioni fondamentali: l’equità, in termini di sostanziale diritto allo studio per tutti, l’efficacia, in termini di qualità degli apprendimenti e delle competenze, e l’efficienza, in termini di migliore impiego possibile delle risorse. Si propone di contribuire al rinnovamento della didattica con progetti sperimentali “sul campo” con scuole, studenti, insegnanti. Dialoga con le famiglie, fornendo strumenti informativi a supporto delle scelte educative. Promuove un più stretto rapporto fra mondo dell’istruzione e del lavoro. Eduscopio è una guida per i genitori e i figli che nella scelta del percorso scolastico da fare dopo la scuola media sono spesso disorientati. Uno strumento tanto più utile in questo periodo di Covid. La classifica di Eduscopio si basa su un indice statistico che misura la performance dei ragazzi al primo anno di università (numero di esami sostenuti e media dei voti) intesa come diretta conseguenza della preparazione che le scuole hanno dato ai loro diplomati. Per gli istituti tecnici e i professionali esiste anche una seconda classifica, basata sugli sbocchi lavorativi: tasso di occupazione e coerenza fra studi fatti e lavoro trovato. Quest’anno l’Istituto Tecnico Commerciale “Guido Dorso” – ‘E. Fermi di Sarno è stato classificato il primo istituto tecnico economico della provincia di Salerno, valutato con un indice “Fga” di 51.12. L’indice fa riferimento a dati analizzati di milione e 260 mila diplomati italiani, in tre successivi anni scolastici, e circa 7 mila scuole. In questa speciale classifica viene considerata la percentuale degli studenti che riescono a diplomarsi in cinque anni, quindi, senza mai venire bocciati durante il percorso di studi. L’ istituto scolastico, diretto dal Preside Antonio Di Riso, conferma la propria offerta formativa da oltre trent’anni, una crescita esponenziale, risultato di una coesa organizzazione lavorativa dei docenti che praticano una didattica sempre aggiornata con strategie formative qualificate.
Sarno, Istituto “G. Dorso”-“E. Fermi” Eduscopio 2020, primo istituto tecnico economico della provincia di Salerno
