L’acqua è sempre stata fondamentale per lo sviluppo dell’umanità e non a caso molte città sono sorte sulle sponde dei fiumi. Cosa ci raccontano i corsi d’acqua? Perché continuiamo a inquinare l’elemento che ci ha dato la vita? Come proteggere questa fondamentale risorsa? A questo rapporto, spesso difficile, è dedicata la puntata di Cammina Italia. Il reportage lento si snoda lungo l’argine del Tevere, ma ci porta anche sul fiume più lungo d’Italia, il Po, alla ricerca del coronavirus e sul Sarno, il fiume più inquinato d’Europa. La trasmissione fa tappa nella frazione di Lavorate dove a dar voce all’oasi naturale della sorgente di Rio Santa Marina c’è il poeta contadino Giuseppe Montoro, per tutti Zio Peppe. Il viaggio, attraverso i corsi d’acqua italiani, si sposta nel centro del paese. Il Rio Palazzo, tratto interurbano del Sarno, presenta un fondale basso e con acqua quasi chiara e pulita. Lo scenario cambia andando oltre l’alveo, al confine con San Marzano sul Sarno – Scafati fino alla foce del Sarno. Il fiume conclude la sua corsa di circa 24 chilometri, arrivando nel Mar Tirreno di fronte al pittoresco scoglio di Rovigliano nel Golfo di Napoli. L’inquinamento ha preso possesso dell’ambiente, l’acqua di quello che in epoca antica fu adorato come un dio, (di esso è stata tramandata un’immagine quasi univoca e facilmente riconoscibile: un vecchio con la barba, seminudo, disteso su un fianco e circondato da piante fluviali) è maleodorante, dal colore marrone, testimonianza del crimine contro l’ecosistema causato in genere dalle attività umane. Il programma in onda il sabato mattina alle ore 10.30 andrà in onda in replica domenica 8 Novembre alle 18:30.
Sarno in tv, il programma – Cammina Italia – fa tappa in paese
Di Stabia

ALTRE NEWS
Forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 con epicentro nei Campi Flegrei: avvertita anche in diverse province
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita intorno all'1.25 a fa a Napoli.E' stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti sono scesi...
Striano, veleni nel fiume Sarno: sequestrata l’isola ecologica. Interventi anche a Torre Annunziata
Su delega della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico hanno messo sotto inchietsa due aziende del Vesuviano per...
Striano, sversamenti nel fiume Sarno: sequestrata un’azienda
Il personale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Castellammare di Stabia ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per...
Striano, disastro ambientale: sequestrata discarica abusiva di 1.300 mq
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Roccarainola, nell’ambito della campagna “Rinascita fiume Sarno”, hanno eseguito un’accertamento in un fondo nell’agro del comune di...
Giovane di Nola si suicida nel carcere di Poggioreale a Napoli
Si è tolto la vita all'interno della cella del carcere di Poggioreale a Napoli, dove era detenuto, Benito Viscovo, 28 anni, originario di Cimitile...
Castellammare di Stabia, arrestato imprenditore: gestiva discarica abusiva e dipendenti in nero
Insospettiti da nubi di fumo nero i carabinieri hanno fatto irruzione in via Schito a Castellammare di Stabia in un'azienda che si occupava di...
ULTIME NOTIZIE
Ultime Notizie
Piano di Sorrento, scontro auto – scooter: muore centauro
Un grave incidente si è verificato nella serata di ieri nella zona collinare tra Meta e Piano di Sorrento, nei pressi di Mortora San...