sabato, 2 Dicembre 2023

Avocado: ricette vegan e valori nutrizionali

Con l’avocado si possono fare delle gustose ricette vegan, davvero ottime per il nostro benessere, tenendo conto anche dei suoi valori nutrizionali. Siamo di fronte, infatti, ad un frutto dalle tante proprietà, che la natura mette a nostra disposizione per badare alla salute. Proprio adesso che si avvicina l’estate non possiamo perderci la possibilità di metterlo sulle nostre tavole in tanti modi.

I valori nutrizionali

Per ogni 100 grammi di prodotto, l’avocado fornisce 160 kcal. I grassi corrispondono al 56% della composizione del frutto, i carboidrati a circa il 33,80% e le proteine a 7,90%. Si nota sempre come il contenuto calorico sia abbastanza alto, proprio per questo dobbiamo valutare attentamente il suo consumo, anche perché questo frutto è ricco di grassi e povero di zuccheri semplici. I grassi sono per la maggior parte monoinsaturi. Inoltre l’avocado è una buona fonte diantiossidanti, come la vitamina E e il glutatione, che aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e a prevenire le malattie cardiovascolari. Rappresenta anche una fonte di potassio e di vitamine del gruppo B.

Crema di avocado e carote

Per preparare la crema di avocado e carote, servono i seguenti ingredienti: 200 grammi di avocado, 25 ml di olio di semi di girasole, 25 ml di olio extravergine, 25 ml di succo di limone, un cucchiaio di aceto bianco, buccia di limone grattugiata, un pizzico di sale, carote a piacere, in base ai gusti personali. Tagliamo l’avocado in piccoli pezzi e mettiamolo nel frullatore ad immersione. Uniamo i vari tipi di olio, un pizzico di sale e il succo di limone. Frulliamo il tutto per bene, ottenendo una crema molto morbida. Uniamo l’aceto ed aggiungiamo la buccia di limone. Tagliamo le carote a bastoncino e decoriamo la crema con questi ritagli di carote.

Barchette di avocado con riso

Ecco un primo piatto capace di fare la differenza. Prepariamo le barchette di avocado con riso, utilizzando un avocado maturo, 120 grammi di riso, succo di limone e pepe bianco. Bolliamo il riso e lasciamolo scolare molto bene. Tagliamo in due l’avocado e, dopo aver tolto il seme, estraiamo tutta la polpa, lasciandone intera la buccia. Schiacciamo la polpa, aggiungiamo il succo di limone, un pizzico di sale e di pepe. Mescoliamo la polpa con il riso, riempiendo le bucce di avocado. Ecco ottenute le nostre barchette ripiene.

Insalata di avocato

L’avocado è ottimo anche per gustare delle insalate, che ci possono essere utili specialmente nella stagione estiva, per restare leggeri, soprattutto a cena. In questo caso non c’è una quantità determinata di ingredienti, perché essi possono essere dosati a piacere, a seconda della quantità di insalata che vogliamo gustare. Possiamo preparare un’insalata con la polpa di avocadotagliata a pezzetti e comprendere, in aggiunta, lattuga, olive, mais, rucola, zucchine e carote. Basta condire con dell’olio extravergine d’oliva o con il succo di agrumi, a scelta fra arancia o limone. E’ un piatto da gustare fresco e che si prepara in maniera veloce e facile.

Fonte: www.ecoo.it

ALTRE NEWS

ULTIME NOTIZIE

A Sarno “Cortili di Natale ai Carresi”, l’evento della Parrocchia Sant’Alfonso

La Parrocchia di Sant'Alfonso guidata da Don Marco Siani vi aspetta sabato 16 dicembre nei Cortili di Natale ai Carresi. Una serata nei cuori...