CASTELLAMMARE DI STABIA :Grotta San Biagio: è boom di visitatori

Grotta San Biagio ai piedi della collina di Varano, nella città di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli , è un monumento di rara bellezza. Sconosciuta ai più e per anni negata al pubblico, in occasione del Maggio dei Monumenti, il fulcro dell’identità stabiese si apre al pubblico con visite guidate. Ed è subito boom di visite per la grotta, raro esempio di archeologia paleocristiana. Tanti i visitatori che si sono messi in fila per ammirare il monumento sottratto alla collettività. E’ Grotta San Biagio uno spazio scavato nel tufo grigio, alle pendici della zona collinare di Varano.

Una cavità artificiale dove si intrecciano tra di loro la storia della città romana di Stabiae, sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo e quella della sua rinascita, con la presenza dei primi cristiani e dei monaci benedettini. Di Grotta San Biagio si iniziano ad avere testimonianze già in epoca post romana. Tanto è vero che l’ipogeo paleocristiano viene utilizzato, già nel V secolo dopo Cristo , come catacomba. Gli studiosi, infatti, raccontano che testimonianze di questa grotta risalgono al V-VI secolo dopo la morte di Cristo. Furono poi i monaci benedettini , in epoca medioevale, ad adibirla a basilica.

Sono gli anni questi che Grotta San Biagio si arricchisce di affreschi. Da quelli dei primi cristiani che raffigurano gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (ed anche del quarto arcangelo Uriele, disconosciuto dopo il Concilio di Aquisgrana, perché il suo nome compare solo nei Vangeli apocrifi) ad un dipinto che con ogni probabilità ritrae lo stesso santo patrono di Castellammare di Stabia, Catello ad opere successive del Quattrocento, forse di scuola giottesca. Un tesoro nascosto tra i cunicoli che racchiudono al proprio interno affreschi eccezionali di epoca antichissima. Affreschi che dopo anni di oblio sono ritornati, almeno per questo fine settimana, e per le prossime date del Maggio dei Monumenti ad essere visibili al pubblico. Angela Longobardi

Fonte: news.supermoney.eu/cultura-spettacoli/2014/05/grotta-san-biagio-e-boom-di-visitatori-0092040.html

ALTRE NEWS

Sold out all’Hotel Stabia per la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone

Nel suggestivo scenario del Roof panoramico dell’Hotel Stabia, martedì 15 aprile, Michele Ruocco, Mariano Russo e Raffaele Amendola, anime social di Visit Castellammare, nota...

Castellammare, Incidente stradale sulla panoramica: due feriti

Non sarebbero gravi le condizioni dei due uomini coinvolti nell'incidente stradale avvenuto oggi pomeriggio sulla panoramica di Castellammare di Stabia.L'impatto è avvenuto tra un...

Castellammare: promesse mancate e cittadini delusi. L’ Appello dell’Associazione C.M.I. al Sindaco

Promesse mancate e cittadini delusi: la denuncia per il degrado del quartiereUn grido di allarme arriva dai residenti di un quartiere di Castellammare di...

Castellammare: ospedale San Leonardo, donna da sei ore di attesa al pronto soccorso

Castellammare di Stabia – Un’ennesima denuncia pubblica di un cittadino  riaccende i riflettori sulle criticità del Pronto Soccorso dell’ospedale San Leonardo.Un cittadino, racconta l’odissea...

Castellammare di Stabia, pesca abusiva: sequestrato tonno rosso nascosto in un’auto

I pedinamenti dei militari lungo la banchina del porto stabiese, hanno rinvenuto l’esemplare di tonno rosso all’interno un autoveicolo posizionato nel bagagliaio privo di...

M5S Castellammare contro la chiusura della ferrovia Torre Annunziata-Stabia

Il Movimento 5 Stelle di Castellammare di Stabia esprime la sua ferma contrarietà alle dichiarazioni della Giunta di Torre Annunziata riguardo la chiusura della...

ULTIME NOTIZIE

Disastro della funivia del Faito: cinque ipotesi al vaglio, quattro indagati. Domani le autopsie

CASTELLAMMARE DI STABIA – Un nuovo sopralluogo sul luogo della tragedia, nel punto ormai ribattezzato il “dirupo della morte”, segna l’ennesima tappa nell'inchiesta sul...