Scuola, boom di iscrizioni negli istituti alberghieri

Saranno forse le migliaia di ore dedicate dalla televisione alla cucina, sarà perchè come dice una ricerca condotta dall’ISFOL il 50% dei diplomati trova subito un lavoro, sarà perchè la cucina è una forma d’Arte e in fatto di Arte noi italiani non siamo secondi a nessuno, sarà perchè è la moda del momento, intanto però il trend è lo stesso, gli studenti vogliono iscriversi negli alberghieri! Lo racconta nell’articolo che segue Emanuela Micucci.

Tutti pazzi per ristorazione e hotel. E gli esiti occupazionali premiano la scelta. Sono 48.867 gli studenti iscritti al primo anno dell’istituto alberghiero per il 2014/15 secondo i primi dati sulle iscrizioni pubblicati dal Miur (www.iscrizioni.it). Un indirizzo che fa gola tra i 530.911 alunni che a settembre affronteranno la prima superiore, nonostante gli istituti professionali raccolgano solo il 19,1% degli iscritti, con un calo di 0,8 punti percentuali rispetto allo scorso anno, quando però era stato più netto: -2%. Con il 9,2% del totale nazionale delle iscrizioni, quindi, l’alberghiero conserva il primato tra i professionali e si posiziona al secondo posto tra gli indirizzi più scelti d’Italia.

In testa si conferma il liceo scientifico con oltre 121mila richieste e il 22,9% delle preferenze totali. Mentre il linguistico cresce dello 0,6% arrivando a 47.161 iscrizioni. Continua l’incremento dei licei, +1,2%, contro un calo dei tecnici (-0,4%) e dei professionali (-0,8%). Se nel Lazio è boom di liceali con il 61,57% dei ragazzi, il picco dei tecnici è in Veneto con il 37,9%. Mentre i professionali superano il 20% di iscritti in Basilicata (21,7%), Emilia Romagna (21,6%), Puglia e Campania (21,5%), Marche (21,3%), Sicilia (20,9%). «I ragazzi scelgono le materie scientifiche,perché garantiscono maggiori opportunità per loro futuro – sottolinea Gabriele Toccafondi, sottosegretario all’istruzione -. Dobbiamo implementare le attività laboratoriali investendo in una reale contaminazione tra scuola e mondo delle imprese con orientamento, alternanza, apprendistato, accompagnamento al lavoro».

Del resto, l’apprendistato è la forma contrattuale più diffusa tra i lavoratori dipendenti qualificati nei percorsi dell’istruzione e formazione professionale (IeFP): quasi il 35% dei maschi e oltre il 39% delle donne sono apprendisti. Lo rivela, in questi giorni, la seconda indagine Isfol sugli esiti occupazioni e formativi dell’IeFP (www.isfol.it). Compresi dal Miur tra i professionali nei dati sulle iscrizioni, questi percorsi in modalità integrativa e complementare si confermano un buon canale di accesso al mercato del lavoro per i giovani 18-24enni: la metà dei 5.000 ragazzi del campione, infatti, risulta occupato a 3 anni dalla qualifica, sebbene la percentuale fosse del 59% tre anni fa.

A tenere meglio sono stati i ragazzi usciti dai percorsi delle agenzie formative rispetto a quelli delle scuole: 55% di occupati contro il 38%. E tra le migliori prospettive occupazionali ci sono proprio i corsi in turismo e ristorazione con il 55% di occupati, secondi dopo l’area meccanica e agroalimentare (57%). Se AlmaDiploma ricorda che il 44% dei diplomati si iscriverebbe a un diverso indirizzo delle superiori, l’Isfol mostra che circa l’83% rifarebbe la scelta di iscriversi ai percorsi IeFP e che, in una scala da 1 a 10, il voto medio che danno all’esperienza formativa svolta è di 8,4. Un volta assunti, poi, il 78% di loro è molto soddisfatto del proprio lavoro, che il 60% dichiara essere coerente con il corso di qualifica professionale.

Subito dopo la qualifica, un giovane su 3 continua a formarsi, soprattutto nei IV anni di IFP e, con percentuali più contenute, nella scuola superiore. I motivi sono per lo più occupazionali, legati alla convinzione di poter trovare un lavoro migliore con un altro diploma (31%), anche se risulta ampia la quota di chi fornisce ragioni più motivazionali, legate alla ritrovata voglia di studiare.

ALTRE NEWS

Sarno, identificato l’autore dell’aggressione alla troupe di Rete 4

L'aggressore che ha colpito un cameraman della troupe televisiva di Rete 4 durante un'intervista sabato sera a Sarno è stato identificato e deferito all’autorità...

Sant’Antonio Abate, “La Sonrisa” a breve il ritiro delle licenze: si chiude un’epoca

Il destino del Grand Hotel La Sonrisa è sancito.L'ultima proroga concessa dal Tar Campania scade il 13 febbraio, poi il Comune Sant'Antonio Abate propritario...

Al Festival di Sanremo un ospite speciale: sua maestà Amerigo Vespucci

La Rai, media partner del Tour Mondiale della nave Amerigo Vespucci, sarà al fianco del Tour Mediterraneo con un palinsesto speciale, a partire dal...

Castellammare di Stabia, la dichiarazione d’amore che deturpa la villa comunale

Il messaggio lasciato da ignoti “scrittori” in villa comunale, indirizzato ai loro amori, risulta un mix tra puerilità e cattivo gusto nel tentativo di...

Castellammare di Stabia – Alle “Iene” il caso dell’insegnate arrestata

Approda su Italia 1, nel programma d'inchieste de “Le Iene”, con un servizio di Giulia Golia, il caso dell'insegnante di Vico Equense, Veronica Sposito,...

Nasce BuByGo il tour operator di Sacha Sorrentino

Un fiocco azzurro beneaugurante nel panorama del tour operating italiano è stato presentato ieri all'Hotel Stabia di Castellammare di Stabia: nasce BuByGo.Fondatore della società...

ULTIME NOTIZIE

Mercato San Severino, anziano precipita in un burrone. Salvato dal Soccorso Alpino

Il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (CNSAS) è intervenuto oggi a Mercato San Severino (Sa) per una persona precipitata in un burrone. L’uomo...