CASTELLAMMARE:Prevenzione tumori, equipe del San Leonardo nelle periferie

L’obiettivo dichiarato è il coinvolgimento di quante più donne possibili, anche attraverso la riduzione, per coloro che abitano nelle aree periferiche, dei disagi dovuti agli spostamenti presso i gli ambulatori situati nei centri cittadini. Dal 2004 sul territorio dell’Asl Napoli 3 Sud è stato attivato un progetto di screening di massa per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero diretto dal dr. Ferdinando Quarto, direttore della struttura operativa complessa di anatomia patologica e citopatologia dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di stabia e membro del centro regionale prevenzione oncologica (Crpo). Il progetto, in termini generali, è rivolto ad un’ampia fascia di popolazione femminile che va dai 24 ai 65 anni che è invitata a sottoporsi al prelievo, semplice, indolore e senza controindicazioni, per Pap test che è uno strumento prezioso, in mani esperte, per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina. Nonostante siano tante le donne che in questi anni si sono sottoposte all’esame, da una più attenta analisi delle statistiche si è osservato che la popolazione femminile delle zone periferiche di città come Castellammare di Stabia risulta più resistente a questo tipo di iniziative. La dr.ssa Eutalia Esposito responsabile della divisione di ostetricia e ginecologia del San Leonardo e lo stesso dr. Ferdinando Quarto hanno avviato l’iniziativa per raggiungere direttamente le donne nei territori periferici. L’equipe del reparto di ginecologia del San Leonardo si recherà nei quartieri, ospite di scuole o parrocchie, per sottoporre al prelievo le donne che ne faranno richiesta. Sarà attivo durante tutto l’arco temporale dell’iniziativa un collegamento diretto con l’anagrafica centralizzata della Asl Napoli 3 Sud attualmente resa affidabile (certificata) ed in parte dedicata al progetto grazie alla volontà del Direttore generale della Asl dr. Maurizio D’Amora che, in una con la direzione strategica aziendale, ha fortemente sostenuto tutte le iniziative intese alla prevenzione delle malattie neoplastiche. Al progetto darà il proprio contributo il Centro italiano femminile (Cif) presieduto da Fiorella Girace che, insieme alle volontarie, si occuperà della parte organizzativa e delle prenotazioni.

FONTE:http://www.metropolisweb.it/Multimedia/Servizi/prevenzione_tumori_equipe_san_leonardo_periferie.aspx

ALTRE NEWS

Castellammare, incidente stradale a via De Gasper: due feriti

Un incidente stradale si è verificato nella tarda serata di oggi in via De Gasperi.Due i mezzi coinvolti, una moto di grossa cilindrata e...

Screening gratuiti nella villa comunale di Castellammare di Stabia: l’ASL Napoli 3 promuove la prevenzione

Castellammare di Stabia – Un'importante iniziativa di prevenzione sanitaria è in corso nella villa comunale di Castellammare di Stabia, dove l’ASL Napoli 3 ha...

Castellammare, la rinascita del lungomare tra sole, mare limpido e… qualche regola da rivedere

Domenica 29 giugno il lungomare di Castellammare di Stabia ha regalato uno spettacolo che in tanti aspettavano da anni: spiaggia affollata, acqua limpida e...

Castellammare di Stabia, serpente nell’atrio di un condominio del centro città

 A Castellammare di Stabia, un serpente lungo oltre un metro si è introdotto nell’atrio di un condominio situato in viale Europa, seminando preoccupazione tra...

Castellammare, pizzo per i lavori all’ospedale, divieto di dimora per due uomini

Tentata estorsione al San Leonardo: due uomini allontanati da CastellammareUna vicenda inquietante ha coinvolto l’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia, dove due individui...

Lo stabiese Antonio Filosa è il nuovo Ad di Stellantis

Il Consiglio di amministrazione di Stellantis ha ufficializzato la nomina di Antonio Filosa come nuovo amministratore delegato del gruppo.La scelta è avvenuta all’unanimità, al...

ULTIME NOTIZIE

Sarno – Marocchino danneggia e incendia auto: espulso dall’Italia

Nella mattinata del 9 luglio u.s., gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sarno hanno espulso un cittadino marocchino di 34 anni, ritenuto responsabile di...