1 maggio, Festa dei Lavoratori: origini, storia e significato

 il 1 maggio, la Festa del Lavoro o più comunemente, la Festa dei Lavoratori. Ma quanti di noi conoscono davvero le origini, lastoria e il significato di questa importantissima giornata? A seguire vi daremo le informazioni per comprendere in pieno il forte significato del 1 maggio e perché storicamente è considerato di estrema importanza.

1 maggio Festa dei Lavoratori, le origini: quali le profonde origini della festa segnata in rosso sul nostro calendario? Per comprenderne meglio origini esignificato, dobbiamo fare più di un passo indietro fino al 1882, per l’esattezza il 5 settembre. Quel giorno venne organizzata una grande manifestazione a New York dai Cavalieri del Lavoro.

Successivamente, trascorsi due anni dalla manifestazione avvenuta negli Stati Uniti, si approvò l’evento affinché lo stesso potesse essere ricordato ogni anno e il giorno deciso fu proprio l’1 maggio. A rendere però l’evento fortemente riconosciuto e collocato a livello storico fu la rivolta di Haymarket.

Anche in questo caso, le origini e il significato del 1 maggio ci fanno fare un salto temporale molto lungo fino al 1886, anno in cui a Chicago ci fu la rivolta dei Lavoratori che scioperarono davanti la fabbrica McCormick.

1 maggio Festa dei Lavoratori, la storia: la storia purtroppo ci insegna che durante la rivolta di Haymarket ci furono gravissimi incidenti. La polizia, nel tentativo maldestro e repressivo di soffocare la sommossa, uccise due manifestanti e ne ferì molti altri.

L’1 maggio Italiano invece, ha una storia differente. Durante il ventennio fascista l’importante ricorrenza ricevette una brusca cessazione per poi essere ripresa nel 1945. Due anni dopo – nel 1947 – la ricorrenza venne resa ancora più tragica ricevendo una fortissima stoccata a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, dove la banda capitanata da Salvatore Giuliano sparò ad un gruppo di oltre 2mila manifestanti e lavoratori ferendone a morte 11 e colpendone violentemente circa una 50ina.

Dal 1990 il sindacati di CGIL, CISL e UIL organizzano a Roma, nella splendida cornice di Piazza San Giovanni in Laterano il Concerto del 1 maggio con cantanti, ospiti e continua voglia di rivalsa. L’evento viene mandato in diretta Tv su Rai 3, raccontandone, tra una esibizione musicale e l’altra anche le origini, lastoria e il significato.

1 maggio Festa dei Lavoratori, il significato: il significato del 1 maggio, è fortemente legato al lavoro, alla dignità di ogni singolo essere umano di poterne avere uno per vivere la propria vita in maniera decorosa.

Il significato della ricorrenza è fortemente aderente alla democrazia e il sacrosanto diritto di ogni singolo uomo e ogni singola donna di avere un lavoro e una prospettiva capace di inglobare la propria identità all’interno di un forte contesto sociale. Tutto questo e molto altro è sicuramente alla base del significato intrinseco del 1 maggio.

Fonte: http://news.supermoney.eu/tempo-libero/2014/04/1-maggio-festa-dei-lavoratori-origini-storia-e-significato-0088385.html

ALTRE NEWS

Gragnano presenta il “Natale Formato Speciale”: dal 1° dicembre al 6 gennaio un programma ricco di eventi

Gragnano presenta un ricchissimo cartellone natalizio ricco di cultura e identità: “𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞” La magia del Natale si accende a Gragnano con “Natale...

A Salerno il Presepe artistico dell’Associazione Terravecchia di Sarno: fede arte e tradizione in un’opera da non perdere

Tutto pronto per l'inaugurazione del Presepe Artistico di Sant'Anna al Porto a cura dell'Associazione Terravecchia di Sarno allestito all'interno dei dell'omonima Chiesa in via...

A Sarno “Cortili di Natale ai Carresi”, l’evento della Parrocchia Sant’Alfonso

La Parrocchia di Sant'Alfonso guidata da Don Marco Siani vi aspetta sabato 16 dicembre nei Cortili di Natale ai Carresi.Una serata nei cuori storici...

la Proloco di San Valentino Torio organizza l’evento ” Fatti un dono…regalati un’emozione”

La Pro - Loco San Valentino Torio organizza la mostra d'arte a ingresso libero "Fatti un dono...regalati un'emozione".Presediuto da Antonio Vastola con la direzione artistica di Valentina...

Sarno, grande attesa per l’apertura dell’Anno Giubilare presso Santuario Maria Santissima delle Tre Corone

È in programma per martedì, 21 novembre, alle 19:00 la Celebrazione di apertura  dell’Anno Giubilare e Indulgenza Plenaria presso la Parrocchia Santuario "Maria Santissima...

San Valentino Torio, Rosa e Carlo sposi: il loro “sì” un sogno coronato

Rosa Vastola e Carlo Zito si sono sposati.La coppia si è unita in matrimonio nella Chiesa di San Giacomo Apostolo a San Valentino Torio.A...

ULTIME NOTIZIE

Castellammare di Stabia, incidente sul Viadotto San Marco: traffico in tilt

Un incidente stradale si è verificato oggi sulla Strada Statale 145 “Sorrentina”, nel tratto del Viadotto San Marco, causando pesanti disagi alla circolazione e...